Dicembre 5, 2015

8 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

La Scienza del Diventare RicchiLa Scienza del Diventare Ricchi di Wallace D. Wattles – Articolo di Alexander Pagano

La Scienza del Diventare Ricchi di Wallace D. Wattles è un libro coinvolgente e impattante.

È un libro che si fa leggere tutto di un fiato, e che costringe il lettore ad altre letture, rese altrettanto frenetiche per la voglia di assorbire il suo messaggio.

È un testo che, è questa è la caratteristica più importante, emoziona, scuote ed, a tratti, fa accapponare la pelle.

Sì, non si tratta di un’esagerazione, la lettura provoca queste forti reazioni perché risveglia quella parte profonda di noi che che è consapevole della sua propria realtà divina e spirituale e che, quindi, comprende perfettamente la verità della Legge di Attrazione.

La lettura emoziona perché ci fa comprendere in modo chiaro ed inequivocabile che il perseguimento della ricchezza materiale è normale, giusto e divino.

Rendendo ciò chiaro, rimuove uno degli ostacoli più imponenti al perseguimento della ricchezza:

l’idea che questo sia qualcosa di cui vergognarsi, di contrario ai migliori sentimenti umani, o di deleterio per le altre persone. Anzi, questo è uno dei punti cardinali dell’opera: rendere ovvio che la povertà non ha alcunché di nobile e che non è preordinata da Dio, il quale, al contrario auspicherebbe ricchezza ed Abbondanza per tutti.

Ancora, la lettura rende chiaro ed ovvio come e perché utilizzare la Legge di Attrazione per raggiungere l’Abbondanza, essendo massimamente felici ed equilibrati nel procedimento.

Lo fa seguendo un percorso logico e lineare: dapprima l’autore illustra come l’Universo tutto sia composto della stessa unica Sostanza Divina (una teoria panteistica).

Poi, procede a spiegare che, in quanto divina, la realtà è necessariamente Abbondante e propensa a migliorare ed accrescersi in tutto e per tutto.

La Scienza del Diventare Ricchi

E, ancora, chiarisce che l’arricchimento materiale asseconda questa “volontà” di Dio (o del Tutto) di migliorarsi e fare nuove esperienze (dal che deriva che la povertà è contraria alla Divinità/Natura).

Il percorso esplicativo procede illustrando come il pensiero umano può plasmare la Sostanza Divina che è in Tutto per creare ricchezza, e che ciò è coerente con i piani del divino che, come accennato, mira ad espandersi ed arricchirsi.

L’autore, in questo frangente, avverte che il desiderio di arricchirsi non deve essere a danno del prossimo.

Se tale desiderio assume la caratteristica di essere contrario al benessere od agli interessi degli altri, finisce con l’essere contrario alla voglia di espansione del Divino, e quindi non realizzabile.

L’autore aggiunge, poi, che non è nemmeno necessario danneggiare il prossimo per ottenere la ricchezza, così come non è necessario esercitare una competizione sfrenata.

Anzi, l’autore illustra come la ricchezza può essere raggiunta in modo onesto, trasparente e filantropico, migliorando ciò che ci circonda.

Tale miracoloso risultato si ottiene facendo ricorso alla forza creativa insita in ognuno di noi, la quale ci indica il modo di raggiungere i nostri fini senza farci degenerare nell’egoismo becero.

Inoltre, l’autore chiarisce che, nell’utilizzare le tecniche del libro, ciascuno deve ritenere già acquisite le ricchezze desiderate e, conseguentemente, deve sentire e coltivare il senso di gratitudine.

Si afferma, senza dubbio alcuno, che la gratitudine sia il sentimento che ci mette a stretto contatto con la Divinità creatrice di tutte le cose (e di tutte le ricchezze).

La Scienza del Diventare Ricchi

Per chi non sapesse di più sull’opera: questa fu pubblicata negli stati uniti negli Anni Venti del secolo scorso ed, immediatamente dopo, in Italia, dalla torinese “Bocca” (gli editori mostrarono una lungimiranza forse non supportata dai lettori, ma questa è una questione su cui non è il caso di dilungarsi).

Dal punto di vista prettamente culturale, l’opera è di estrema importanza, costituendo una delle prime a teorizzare la Legge di Attrazione.

Lo stesso The Secret fu fortemente ispirato dal libro, per stessa ammissione dell’autrice Rhonda Byrne.

A mio parere, vi è una ulteriore caratteristica che rende l’opera imperdibile: vi si citano passi del Vangelo che testimoniano chiaramente come il messaggio del Cristo fosse a favore dell’accumulo di ricchezza materiale e, soprattutto, di come fosse volto a far comprendere agli uomini come in essi fosse il potere creatore proprio di Dio.

Tali passi rafforzano ulteriormente il concetto per cui la povertà non è voluta dal Creatore.

Niente “Beati i poveri di spirito perché loro è il regno dei cieli”, insomma! Tweetta!

Quest’idea è il frutto di interpolazioni e manipolazioni delle Chiese… ma non mi dilungo su questa tematica perché lo spirito polemico e combattivo deve essere tenuto a bada, per quanto fondato si creda che sia.

Questa è una delle lezioni ricavabili dalla lettura di La Scienza del Diventare Ricchi, nonché dagli articoli di siti come RicchezzaVera.

Per amore di completezza posso osservare un paio di pecche, o di elementi che non hanno incontrato il mio favore incondizionato:

  • Nella retorica di certi passaggi e nello stile linguistico, si percepisce che si tratti di un’opera di cento anni fa, tuttavia non si tratta di un vero e proprio difetto: se l’opera di cento anni fa, è normale che presenti delle modalità espressive insolite… e questo è il motivo di comprare la versione tradotta, integrata ed aggiornata di SiamoUniverso :p
  • L’autore si schiera fortemente a sfavore della carità e di ogni azione caritatevole. Argomenta la sua posizione in modo da renderla sicuramente coerente con il resto del messaggio, ed in modo da far comprendere che la sua posizione non è bieca come potrebbe sembrare… Ma lascio ai lettori il gusto di indagare anche su quest’ aspetto.

Insomma, è una lettura consigliatissima a chiunque abbia anche solo un vago interesse per la Legge di Attrazione, la spiritualità e le applicazioni di queste al perseguimento della ricchezza materiale.

Si tratta anche di un testo breve che si presta a quelle letture e riletture di cui parlavo in apertura, così da incidersi profondamente nella memoria e nell’inconscio, con l’effetto dei mantra.

Ad un anno dalla mia prima lettura del testo sono diventato milionario?

… No, ma sono sicuramente più vicino al traguardo, ho iniziato senza paura più di una attività volta, in coerenza con i dettami del testo, a migliorare il mio benessere emozionale, il mio benessere materiale e quello dei miei fratelli umani, sono sommerso costantemente da nuove idee su come migliorare le mie finanze ed ho avuto almeno un paio di incontri che potrebbero agevolarmi nel raggiungimento del traguardo…

Infine, sono a poche ore dal mio trasferimento in un luogo in cui ho sempre sognato vivere, e sono sicuro che l’aspetto finanziario del trasferimento sarà abbondantemente sistemato.

Grazie.

Alexander

[La Scienza del Diventare Ricchi – Articolo di Alexander Pagano – autore di “La Scienza della Ricchezza“]

PS:
Guarda questo video e ascolta il primo capitolo dell’audiolibro La Scienza del Diventare Ricchi 😉 :

PPS:
Se ti è piaciuto “La Scienza del Diventare Ricchi”, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo gradito commento qui in basso, Grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Grazie 1000 Alexander! 🙂
    Davvero una bella recensione completa e obbiettiva… ci mancava proprio una recensione della Scienza del diventar Ricchi su RicchezzaVera! 🙂

    Personalmente l’ho letto una decina di anni fa e ne ho un ottimo ricordo… assolutamente consigliato! 😉

    1abbraccio
    Josè

  2. Non ho mai letto “la scienza del diventare ricchi” ma sembra un ottimo libro. Naturalmente è assolutamente vero che la povertà non è una virtù’. Questa idiozia è stata divulgata solo perché ce qualcuno a cui fa comodo che si diffondano queste forme-pensiero limitanti. E’ una bella recensione. Naturalmente la tua affermazione è esatta nel dire che la Chiesa erroneamente elogia la povertà. Si è molto più’ “spirituali” essendo veramente ricchi e condividendo quella ricchezza.

    1. Eccellente commento, grazie veramente. Sai, poi, che il mio nome non artistico è Daniele?
      Temo che Josè, per rientrare nei 140 caratteri, abbia tagliato le parole ” di spirito”.
      Sei il benvenuto sul mio sito…
      ciao

  3. Ciao Alexander e ciao Josè

    navigando sul web mi sono imbattuto “casualmente” in un video che parlava proprio di questo libro.
    Poiché non sono il tipo che crede al caso, ma semmai alle sincronicità vorrei chiedervi qualcosa di più a riguardo.
    Per esempio, cosa avrebbe di diverso questo libro rispetto ai classici della Legge dell’attrazione come quelli scritti dai coniugi Hicks i quali hanno dedicato un testo proprio sul denaro?

    Grazie

    1. Ciao Peter! 🙂
      In sostanza, più o meno dicono le stesse cose… ma in forme diverse.
      Tieni conto che questo è un testo di inizio novecento… ma ti dico che è proprio una gran bella lettura!
      I testi di Esther e Jerry Hicks sono molto più moderni, ed hanno un contorno più “magico”, mentre se leggi questo, sembra quasi un testo scientifico.
      Comunque entrambe sono delle bellissime letture! 😉
      1abbraccio
      Josè

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}