Luglio 9, 2013

28 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

La Storia InfinitaLa Storia Infinita – Recensione Film – Articolo di Andrea Tucciarelli

La Storia Infinita è un film del 1984 di produzione tedesca tratto dal romanzo omonimo di Michael Ende.

La Storia Infinita, titolo che da l’idea di un qualcosa che va oltre, oltre l’apparenza, oltre la realtà, oltre i nostri limiti.

Bastian (protagonista) è un bambino orfano di madre, sensibile e sognatore.

Una normalissima mattina nel tragitto che lo porta a scuola, per sfuggire da alcuni suoi compagni che volevano attaccarlo e derubarlo, si ritrova dentro una libreria dove trova e prende in prestito il libro “La Storia Infinita”, libro sconsigliato dal libraio:

“Lascia perdere… questo libro non è per te!”

La Storia Infinita

Sappiamo benissimo come quella frase faccia scattare esattamente quel meccanismo opposto che spinge il piccolo Bastian a prenderlo e ad andarsene.

La Storia Infinita – Trama del Film

Inizia così il suo viaggio dentro FANTÀSIA seguendo le avventure del più valoroso guerriero di Fantàsia: Atreyu, cacciatore del bufalo purpureo che, incaricato di salvare l’Imperatrice Bambina e tutta Fantàsia, dovrà affrontare la più grande delle sfide e la più potente e pericolosa delle armi: IL NULLA.

Atreyu dovrà affrontare, armato soltanto di un medaglione-talismano, una serie di imprese e di ostacoli e Bastian ne segue, così, le gesta.

La Storia Infinita

CONSIDERAZIONI

Credo sia una delle storie più interessanti e paradossalmente REALI che abbia mai visto e letto.

La Storia InfinitaLa Storia Infinita ci spiega quanto sia sottile il filo fra Realtà e Fantasia, quanto sia importante e determinante per la nostra Vita la qualità dei nostri pensieri, l’importanza di coltivare i nostri sogni, quanto sia importante CREDERE E AVERE FIDUCIA NELLA VITA!

Il Regno non poteva avere nome differente da quello scelto dall’ autore: FANTÀSIA.

Durante il viaggio di Atreyu, in un’ incredibile avventura piena di ostacoli e pericoli, si ritroverà prima a perdere il suo fidato cavallo Artax nella Palude della Tristezza, nota per far affogare chi si fosse lasciato abbandonare alla Tristezza.

Atreyu, dunque, dopo la morte di Artax si sente sempre più TRISTE e mentre sta per affogare anche lui nella Palude e sta per essere raggiunto da Gmork, servo del NULLA (nella foto qui a sinistra) e incaricato di ucciderlo, ecco spuntare da dietro le nuvole un Fortunadrago di nome FALCOR.

Salvato e curato da una coppia di simpatici e vecchietti gnomi, Atreyu viene indirizzato verso l’Oracolo del Sud, una porta che solo chi prova Amore e Fiducia per Sé Stesso può varcare.

La Storia Infinita

Ma ci sono ancora molti pericoli per il giovane guerriero, uno dei più pericolosi e forse la più terribile delle prove: la Porta dello Specchio Magico

…si troverà faccia a faccia con il proprio IO.

Una delle scene di sicuro più suggestive del film.

Atreyu, arrivato dinanzi alla Porta dello Specchio Magico e…

 

…bé, incredibile vero!?La Storia Infinita

Davvero stupefacente guardarsi dentro, non trovi? 😉

Un’ altrettanto accattivante e ILLUMINANTE scena è quella tra Atreyu e Gmork che spiega al giovane guerriero che Fantàsia non ha confini e cos’è IL NULLA.

Dialogo fra i due che in termini molto semplici e pratici esplica concetti base dai quali dovremo tutti quanti “ripartire”, i quali ci devono far comprendere i veri valori e quindi mostraci i veri mali delle persone e cioè l’ abbandonarsi al NULLA, a quella DISPERAZIONE INTERIORE che ci logora, ma che tutti mascheriamo così abilmente, all’ INDIFFERENZA che regna fra gli uomini e al non coltivare più i nostri sogni.

Fantàsia non ha confini, è il mondo della fantasìa umana. Tweetta!

Ogni suo elemento, ogni sua creatura scaturisce dai sogni e dalle speranze dell’umanità, e quindi Fantàsia non può avere confini.

Fantàsia muore perché la gente ha rinunciato a sperare e dimentica i propri sogni, così il Nulla dilaga.

Il Nulla è il vuoto che ci circonda, è la disperazione che distrugge il mondo e io ho fatto in modo di aiutarlo perché è più facile dominare chi crede in niente.

E questo è il modo più sicuro di conquistare il potere.

Sono il servo del potere che si nasconde dietro il Nulla.”

(Gmork)

La Storia InfinitaNota: il libro, da cui è stato tratto il film, è stato scritto da Michael Ende ed è diviso in 26 capitoli, tanti quante sono le lettere dell’alfabeto tedesco.

Il libro è scritto in due colori, che distinguono le parti ambientate nel mondo degli uomini (rosso) da quelle ambientate nel Regno di Fantasia (verde).

Il romanzo di Ende è un metalibro vale a dire un libro nel libro.

Le storie di Bastian e del Regno di Fantasia si intrecciano, incastrandosi a vicenda come scatole cinesi per le quali, alla fine, risulta difficile comprendere quale delle due contenga l’altra.

Grazie a questa struttura, Ende riesce a infrangere la barriera che divide lettore e personaggio, perchè Bastian passa da un ruolo all’altro nel corso della storia.

In questo modo, anche il confine tra realtà e finzione risulta meno netto.

La Storia Infinita

ACROSTICO di Fantàsia

La Storia InfinitaFalcor, il Fortunadrago.

Atreyu, l’ eroe protagonista.

Nulla, non credere in se stesso.

Tartaruga Morla, l’ essere millenario.

Artax, il cavallo bianco.

Sfingi e specchio, prove del coraggio.

Imperatrice di Fantàsia.

Auryn, simbolo della speranza.

[La Storia Infinita – Recensione Film – Articolo di Andrea Tucciarelli]

PS

Se ti è piaciuta questa recensione al film “La Storia Infinita”, clicca sui pulsanti social qui in basso e Condividi su Facebook, grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Grazie Andrea! 🙂
    Mi hai fatto rivivere alcuni momenti della mia infanzia… vidi La Storia Infinita al cinema, quando uscì… avevo 8 anni… mi piacque tantissimo… 🙂

    E’ interessante riguardare tutto oggi… anche l’inizio del film… fa vedere che lui ha perso la madre (la parte creativa) e riceve istruzioni “maschili” dal padre: “stai con i piedi a terra!”.

    Il film gira tutto intorno a questo… al recupero del proprio Regno di Fantàsia! 🙂

    1abbraccio e grazie ancora!
    Josè

    1. Grazie Josè,
      mi piaceva condividere con te e con tutti i lettori di RicchezzaVera questo film in quanto racchiude molti messaggi importanti a mio parere. Con la speranza di aver impreziosito il blog e tutti i lettori, non mi rimane che mandare un saluto a tutti e…alla prossima recensione!!! 😉

      Un abbraccio e tanta Luce.. 🙂

      Andrea

  2. Che nostalgia, devo rivederlo con i miei bimbi, sabato sera serata ricordo infanzia… sperando di non annoiarli… hehe

    1. Ciao Pecoramannara, bello fare un tuffo nel passato vero?!
      Ma ti posso garantire che riguardare questo film con gli occhi della Consapevolezza di oggi..beh poi ci dirai..!!! 😉

      Grazie per il tuo commento.

      Un abbraccio,
      Andrea 🙂

  3. Ciao Andrea, grazie per questa recenzione e soprattutto per il link che mi ha finalmente permesso di vedere questo film. Da anni mi proponevo di vederlo, ma poi… Si vede che doveva arrivare in questo momento con te. Certo però, a mio avviso è piuttosto riduttivo rispetto al capolavoro del libro. Il film ne riporta solo la prima metà, quella più introduttiva e che acquista vero valore più alla luce della seconda che non se presa da sola. Sarei curiosa di vedere anche il secondo film, quello del 1990, che appunto dovrebbe essere il seguito. Tu ne sai qualcosa? Ho provato a cercarlo su youtube, ma non ne è venuto niente. Ho solo visto una presentazione che, sebbene non corrisponda troppo alla storia originale, non mi ha tolto la curiosità. Di cuore consiglio la lettura del libro ed in generale, di tutti i libri di Ende, molto più che romanzi, ma direi veri trattati di profondità e saggezza. Scusate il mio di trattato! Grazie anche a Jose’ ed un caro saluto a tutti.

    1. Ciao Arianna e piacere di conoscerti.
      Grazie a te per la condivisione e sono entusiasta all’ idea di esserti stato di aiuto con questo articolo.
      Come dici tu, forse il momento giusto è proprio ADESSO!!! 😉
      Per quanto riguarda il secondo film non lo trovi su youtube, ora ti posto due link dove puoi guardarlo in streaming (è indifferente quale tu scelga, te ne mando due così che se dovessi avere qualche problema o magari la qualità audio/video è migliore puoi scegliere quello che preferisci!!!):

      pubblicizza.it/Streaming/Italiano/La-storia-infinita-2.aspx

      e l’altro è:

      filmfreestream.net/2012/09/la-storia-infinita-2-film-streaming-ita.html

      Per concludere ti dico che sono pienamente d’accordo con te quando dici che sono dei veri trattati di profondità e saggezza. 😉

      Per qualsiasi altra informazione o condivisione di qualunque tipo siamo qui io e Josè…a completa disposizione, come sempre!!! 😉

      Vero Josè..!? 😀

      Un abbraccio,
      Andrea 🙂

  4. Ciao Andrea, grazie infinite per i link. Lo guarderò e ti farò sapere cosa ne penso. Ciao Jose’ e grazie. Un saluto a tutti.

    1. Ciao Arianna,
      grazie a te..!!! Per qualsiasi cosa siamo qui…sicuramente Josè potrà e vorrà darti una mano e anch’io naturalmente..!!! 😉

      Un abbraccio,
      Andrea 🙂

  5. bellissimo il film, ma quello che non dimenticherò assolutamente mai è il libro di oltre 1000 pagine che lessi in due giorni dopo il mio 13esimo compleanno. Ora, al pensiero di quel libro tutto torna, voi avete fatto una splendida recensione, ma non avete citato una cosa importantissima: l’auryn con la sua scritta “Fa ciò che vuoi”.

    wikipedia descrive così la simbologia dell’auryn, e io stranamente nonostante l’abbia letto spesso come libro, solo ora ne capisco il significato.

    Il simbolo dell’Auryn sembra ricollegarsi all’antico simbolo dell’uroboro: un serpente che si morde la coda formando un cerchio, simbolo dell’eterno ritorno e dell’Universo, il tempo ciclico immortale e imperituro. L’Auryn rappresenta l’unione degli opposti, il maschile e il femminile, il Cielo e la Terra, Mondo Manifesto e Non manifesto etc. Simboleggia l’origine unica di tutti gli esseri e cose esistenti, dell’Universo intero. Ha lo stesso significato dello yin e yang. Dietro all’amuleto è scritto “Fa’ ciò che vuoi” inteso come “Compi la tua vera volontà”. Il dualismo, inteso come unione degli opposti al di là delle apparenze di molteplicità e cambiamento, è una tematica presente in tutto il libro.

    beh, magari a qualcuno di voi verra in mente di leggerlo, comunque anche il film è stato eccezionale!

    1. Scusa ma ti devo correggere ho tutti i libri di Ende ma la Storia Infinita l ho letta a 10 anni e ora che ne ho 36 ho accumulato moltissime copie di quel libro in ogni tipo di ristampa e formato e nn ha 1000 pagine! normalmente ne ha circa 448. Io foto.-leggo ma ci sono voluti tempo ed esercizio difficile leggere 1000 pagine in due gg a 13 é pretenzioso.

  6. Bellissimo e un film che mi porto nel cuore…. mi ricorda la mia infanzia…e non solo e uno dei film che mi e rimasto particolarmente nell’anima…..fantastico!!! già all’epoca metteva in luce tutte le energie dell’animo umano!! Saluto 🙂

  7. nel film, inoltre, se voi lo avete visto, sapete dirmi alla fine la voce fuori campo quale funzione ha? ( narratore,fornisce notizie, inquadra la vicenda…)

  8. Avevo letto il libro e solo dopo avevo visto il film, che per me era stata un’enorme delusione poiché non raccontava la seconda parte, a mio parere ancora più significativa della prima. È un libro pieno zeppo di riferimenti ad un cambiamento epocale della coscienza, il tutto raccontato come una semplice fiaba che però ha contribuito a piantare dei semi di consapevolezza nella generazione che l’aveva letto. La seconda parte è tutta basata sull’importanza di seguire l’anima e non l’ego, e sul fatto che gli abusi di potere portano a perdere la nostra profonda essenza. Un libro per bambini che non è affatto da bambini.

    1. Sono assolutamente d’accordo! Si potrebbe quasi dire che la prima parte è una sorta di grande introduzione alla seconda che è la storia vera e propria. Comunque, penso sia quasi impossibile riuscire a rendere la densità di certi libri in un film, a meno che non si provino a fare, forse, più puntate. Il film di Momo, per esempio, è leggermente meglio, se non altro per il fatto di riportare la storia interamente, sebbene risulti, a mio avviso, svuotato di tensione per il ritmo eccessivo. Secondo me quindi, anche in questo caso siamo piuttosto lontani dal libro.

    2. WOW, non sapevo che ci fosse anche un libro della Storia Infinita! 🙂
      Bé, non mi è difficile immaginare che fosse più profondo del film… diciamo che in uno scritto c’è più tempo per approfondire concetti che in 2 ore possono solo essere riassunti.
      Comunque grazie per il contributo, Margherita! 🙂
      1abbraccio
      Josè

  9. E ancora ciao! Continuo a leggere il tuo blog. Capisco che i bambini di oggi è improbabile che essere stupito da questo film, ma nella mia infanzia Dante era molto affascinante racconto, e solo allora – un film con effetti speciali. Wolfgang Petersen è un buon regista. Mi è piaciuto anche il suo film “Poseidon” ( filmstreaming.zone/3022-poseidon-2006.html 🙂 Mi raccomando!

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}