Febbraio 13, 2012

31 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

Come nutrirsi bene[Come nutrirsi bene – Articolo di Amos Boilini]

L’appetito vien mangiando si dice…

Ma non solo quello!

Anche la salute vien mangiando, anche se questo non lo si dice mai!

🙂

Solitamente ci si concentra sui danni che il cibo può fare alla salute, e molto poco sui benefici!

Una alimentazione davvero sana può mantenere il tuo corpo in uno stato di completa salute e può aiutare a far regredire le malattie!

Come nutrirsi bene

Il nostro corpo è simile a un palazzo che ogni 7 anni viene ricostruito in ogni sua parte: vi sono dei muratori che lavorano ogni giorno 24 ore su 24 per costruirlo, questi muratori prendono il materiale di base (i mattoni e il cemento) da un magazzino speciale che ogni giorno viene rifornito di nuova merce.

Se le materie prime presenti in quel magazzino sono di ottima qualità il palazzo diventa solido, robusto, antisismico; se invece quelle materie prime sono di scarsa qualità il palazzo diventa fragile, debole, pronto a sgretolarsi alle prime intemperie…

E indovina un po’ chi è che rifornisce ogni giorno quel magazzino?

Sei tu!

Tu rifornisci ogni giorno il tuo corpo di materie prime attraverso ciò che mangi, materie prime che esso utilizzerà per costruire nuove cellule e rinnovare così tutte le cellule del tuo corpo ogni 7 anni: la qualità delle materie prime che immetti oggi determinerà la robustezza del tuo corpo domani!

Per questo ti dico che la salute vien mangiando, se tu decidi oggi di fornire al tuo corpo materie prime di qualità evitando tutto ciò che è artefatto e insalubre otterrai un corpo robusto e in perfetta salute domani!

Probabilmente stai pensando:

“Ma se evito tutto ciò che è artefatto e insalubre non mangio mai qualcosa di davvero buono…”

Beh, questa è una credenza piuttosto radicata nella nostra cultura, ci siamo convinti che tutto ciò che è davvero buono non può essere anche salutare: è una credenza sbagliata e limitante!

Come nutrirsi bene

Come nutrirsi bene

Il primo passo per iniziare a mangiare sano, senza per questo privarci di tutto ciò che riteniamo essere buono, è iniziare a filtrare gli alimenti che acquistiamo in base alla loro qualità!

E questo è davvero importante, limitarsi a guardare le proprietà di un determinato alimento o le calorie è completamente limitante, quello che conta è la qualità.

E la qualità del cibo è data dal tipo di ingredienti utilizzati e dalla loro provenienza.

Iniziare a filtrare gli alimenti in questo modo, leggendo la lista degli ingredienti è il primo passo per mangiare sano: ti accorgerai che puoi mangiare patatine contenenti glutammato monosodico (E621) dannoso per la salute oppure puoi mangiare sempre patatine senza però questo additivo al loro interno.

Questo tipo di scelta lo puoi fare solo se inizi a leggere le etichette!

Come nutrirsi bene

Voglio darti qui quella che io chiamo la “lista nera degli ingredienti”, si tratta di ingredienti che devi evitare assolutamente se vuoi mangiare sempre più sano!

Cominciamo con i dolcificanti: in generale tutto ciò che dolcifica non è completamente salutare, addirittura anche il miele se scaldato (utilizzato quindi come dolcificante per esempio nelle torte..) perde molte delle sue qualità e diventa paragonabile al semplice zucchero bianco.

Il dolcificante migliore è costituito dal malto d’orzo.

Ma vediamo la lista nera dei dolcificanti:

  • Aspartame (E950)
  • Acesulfame K (E951)
  • Sorbitolo (E420)
  • Acido ciclamico (E952)
  • Saccarina (E954)

In particolare il consiglio è quello di porre molta attenzione a tutte le caramelle e i chewin-gum: se ne mangia tutti i giorni e nel 99% dei casi contengono almeno uno di questi ingredienti, che in alcuni casi possono anche essere mascherati da un termine che li accomuna tutti: edulcoranti.

Continuiamo con la lista nera dei conservanti

  • Nitrito di potassio (E249)
  • Nitrito di sodio (E250)
  • Nitrato di sodio (E251)
  • Nitrato di potassio (E252)
  • BHA (E320)
  • BHT (E321)
  • Acido benzoico (E210)
  • Propile gallato (E310)
  • Ottile gallato (E311)
  • Dodecile gallato (E312)

E terminiamo con la lista nera dei coloranti:

  • E102
  • E104
  • E110
  • E120
  • DA E122 A E133
  • E142
  • E151
  • E154

Per ultimo nella lista nera degli ingredienti non può mancare l’onnipresente Glutammato monosodico (E621) e tutte le sue varianti:

  • Acido glutammico (E620)
  • Glutammato monopotassico (E622)
  • Diglutammato di calcio (E623)
  • Glutammato d’ammonio (E624)
  • Diglutammato di magnesio (E625)

Per evitare di trovarti a mangiare alimenti pieni di glutammato poni attenzione a tutti gli alimenti light, ai dadi e ai cibi pronti.

Naturalmente tieni sempre ben in mente che nei ristoranti è uno degli ingredienti più utilizzati in quanto conferisce sapore a ciò che sapore non ha: un’ottimo modo per risparmiare sulle materia prima…

Credimi, negli alimenti che mangi ogni giorno è sempre nascosto un inganno che li rende molto meno sani di quello che credi, ecco perchè è importante comprendere come nutrirsi bene!

La salute vien mangiando ma anche la malattia vien mangiando, nel cibo che ogni giorno ti porti alla bocca è racchiuso un enorme potere che ti può far sprizzare di salute o può farti ammalare, questo a seconda della sua qualità!

Il potere finale però come sempre è solo nelle tue mani, tu puoi decidere oggi di immettere nel tuo corpo cibo sano libero da inganni, tu puoi decidere oggi di accrescere la tua consapevolezza e smettere di farti ingannare, tu puoi decidere oggi di mangiare sano!
Ricorda, la salute vien mangiando!

Amos B

[Come nutrirsi bene – Articolo di Amos Boilini – www.miglioriamoci.net]

Il metodo naturale delle star per risplendere dentro e fuori

Total Beauty Deepak Chopra

Guru del benessere, Deepak Chopra torna con un libro estremamente pratico dedicato alla bellezza, scritto insieme a Kimberly Snyder, nutrizionista delle star. Un libro illustrato, ricco di consigli e ricette naturali. 

Deepak Chopra e Kimberly Snyder ci regalano un libro dedicato ai segreti di bellezza e ai sei pilastri della trasformazione: come nutrirci dentro e fuori, il sonno, la natura, il movimento e la spiritualità.

<strong>Clicca Qui per Acquistarlo!</strong>

PS
Leggi anche i 30 consigli per il benessere di Nicholas Caposiena e l’articolo Bere acqua del rubinetto o in bottiglia?

Se ti è piaciuto “Come nutrirsi bene”, clicca sul pulsante blu qui in basso e Condividi su Facebook, grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Ho letto solo dopo che non l’hai scritto tu, Josè (ma perché non crei un profilo WP ai tuoi autori, di modo che possa comparire il loro nome?). Dunque, complimenti all’autore, Amos, perché è proprio vero: la salute vien mangiando.
    Riguardo a te, Josè, quando ci siamo conosciuti (ricordi?) abbiamo cenato insieme. E in quell’occasione (ero ancora un carnivoro) notai il tuo approccio al cibo. Forse hai lasciato in me il seme di qualcosa che poi mi ha fatto decidere di cambiare completamente la mia dieta. Oggi sono vegano. Ma al di là dei benefici di questa scelta, ciò che è successo (e che prima non c’era) è la mia crescente consapevolezza. Chi sceglie un regime alimentare diverso da quello imposto dal sistema è prima di tutto uno che decide di saperne di più. Ed è questo il punto: le persone non sanno (non si rendono conto) cosa mangiano e quali sono le scorte danneggiate che andiamo a mettere nel famoso magazzino di cui parla Amos.
    Il futuro del mondo è nell’alimentazione.

    1. Salve, nel suo commento lei parla dei benefici che ha avuto cambiando la sua alimentazione, visto che l’argomento mi interessa molto vorrei sapere quali sono questi benefici per essere più informata. La ringrazio anticipatamente.

  2. Interessante… quindi esistono anche delle patatine che fanno bene! 🙂
    Grazie per le informazioni Amos!
    1abbraccio
    Josè

  3. Fantastico :D, beh le patatine mi fanno schifo lo stesso, però apprezzo tutte le altre informazioni. Ho sempre avuto il dubbio che dietro il sapore delle cose belle pronte ci fosse lo zampino di “colui che non ama l’amore”.

    Questo articolo cade a fagiolo. Grazie Amos e Jose!!

  4. carmy ha scritto:

    senza carne ,ovvio …

    Ovvio! 😀

    Carlo D’Angiò ha scritto:

    Riguardo a te, Josè, quando ci siamo conosciuti (ricordi?) abbiamo cenato insieme. E in quell’occasione (ero ancora un carnivoro) notai il tuo approccio al cibo. Forse hai lasciato in me il seme di qualcosa che poi mi ha fatto decidere di cambiare completamente la mia dieta. Oggi sono vegano.

    WOWOWOWOW!
    Carlo, mi sento onoratissimo di questa cosa!
    Non avrei mai immaginato che te ne saresti uscito, da come mi parlavi! 😀
    Sono contentissimo per le cose che mi hai scritto, veramente mi hai riempito di gioia! 🙂

    George Luis ha scritto:

    le patatine mi fanno schifo lo stesso

    Ma che dici, sono buonissime! 😛
    😀

    1abbraccio a tutti!
    Josè

  5. Ci sarebbe da dire che caramelle e chewing gum sono prodotti intrinsecamente dannosi, indipendentemente dal loro contenuto in dolcificanti artificiali. E’ il saccarosio che contengono che fa di questi dei veri killer.

  6. Ciao a tutti, sono l’autore del post 🙂
    Innanzitutto voglio ringraziare Josè per avermi aperto le porte di Ricchezza vera!

    Patatine che fanno bene direi che non ce ne sono, ma possiamo scegliere quelle meno peggio 🙂

    @Carlo
    ti ringrazio davvero per l’apprezzamento!

    @George Luis
    😀 sono d’accordo con te sulle patatine! Io preferisco di gran lunga i popcorn, naturalmente preparati in casa nel tegame ( non nel microonde…) e da mais proveniente da agricoltura biologica! Ma i gusti son gusti 🙂

  7. @Michele
    Ciao Michele, non sempre caramelle e chewing gum contengono saccarosio, sono comunque pienamente d’accordo che quando lo contengono sono da evitare, ma sono da evitare anche quando non lo contengono in quanto sono presenti i peggiori dolcificanti in sua vece!

    Pensa che una nota marca di mentine ha come ingredienti solo ed esclusivamente additivi! Ecco la lista degli ingredienti di tali mentine:

    Sorbitolo, sucralosio, aspartame, acesulfame-k, aromi, E470b, E133.

    Praticamente un arsenale chimico ad alto potenziale!

    Un caro saluto

  8. Jose ha scritto:

    Interessante… quindi esistono anche delle patatine che fanno bene!
    Grazie per le informazioni Amos!
    1abbraccio
    Josè

    Ciao Josè e tutta la lista.
    Che patatine fanno bene? 🙂

    Per cucinare i primi e secondi piatti cosa consigli?C’è un sistema per pagare i prodotti non il triplo come nei negozi biologici o macrobiotici?Io mi rendo conto che se i miei famigliari non vogliono mangiare sempre il più sano possibile, forse mi conviene cucinare per conto mio.Comprendo che poi ogni persona ha delle esigenze e sostanze diverse da ingerire.

    Io a regola mangio bene anche se potrei migliorare di molto e prendere solo prodotti controllati.
    Essere vegani penso sia il max,cosa dite?Ho conosciuto una ragazza che è 8-9 anni che è vegana!Aveva molta energia addosso!

    Grazie 2012,2!
    Buona serata.

  9. @ juri:
    Ciao juri per quel che riguarda acquistare i prodotti a un prezzo più basso posso suggerirti di organizzarti per acquistare quantità un poco maggiori direttamente dal produttore, a volte si riesce ad abbattere il prezzo anche del 50% 🙂 per legumi e cereali ti posso consigliare questo sito agribosco.com si tratta di un consorzio biologico che vende attraverso i negozi ma serve anche i privati con spese di spedizione veramente competitive (due euro) 🙂 l’unico neo è che devi fare un ordine di minimo 100 euro, ma si tratta di alimenti che durano nel tempo e conviene davvero!

    Essere vegano è un’ottima scelta, l’importante è però prestare attenzione comunque alla provenienza della frutta e della verdura che a mio avviso dovrebbe essere sempre e solo biologica!

  10. Ciao Amos!
    Con il gruppo di acquisto solidale certi prodotti non si comprano.
    Io di solito compro: banane,pere,mele,mandarini,cipolle grigliate,aglio sott’olio,mandorle,noci,pistacchi,anacardi,datteri,frutta secca, carote,insalata.La pasta ogni tanto quella integrale o senza conservanti.Le zuppe di cereali,miglio,quinoa,ecc. invece?
    Io vorrei prendere la buona abitudine di mangiare quello che è bene per me in base al mio gruppo sanguigno e intolleranze.
    L’acqua invece sarebbe meglio alcalina con un ph 9,5 o anche solo con un residuo basso?Vedi lauretana?
    A me la carne,pesce,uova,latte,ecc non mi piacciono molto.La pizza invece mi è sempre piaciuta e da buon Emiliano non posso dire di no ai cappalletti in brodo!Sono la mia specialità come primo, anche se c’è la carne.(Ci saranno anche biologici penso).

    Grazie mille mille.
    Buona notte!

  11. Ciao Amos, ciao Josè, ciao tutti 🙂
    L’articolo è bello e anche interessante. Sono cose sicuramente buone da sapere, così com’è una buona cosa imparare a leggere le etichette.
    Però, sinceramente, e scusate la franchezza, speravo di trovarci qualcosa in più di un elenco di ingredienti nocivi e cose da non mangiare…

  12. @ juri:
    Juri, per la pasta fai benissimo a comprarla integrale e preferibilmente di farro (in quanto il frumento ne mangiamo già a sufficienza e questo a lungo andare può portare a intolleranze…)

    Per quel che riguarda le zuppe di cereali, miglio quinoa etc. sono tutti prodotti che puoi acquistare sul sito che ti ho segnalato agribosco.com la soluzione più economica è quella di acquistare i diversi componenti per la zuppa divisi e poi mischiarli a piacimento a casa 🙂

    Fai benissimo a basarti sul tuo gruppo sanguigno e sulle tue intolleranze per scegliere cosa mangiare, l’importante è, qualunque cosa tu acquisti, prestare attenzione all’etichetta e preferire sempre alimenti biologici: la dieta perfetta non conta nulla se gli alimenti che mangi sono di bassa qualità, pieni di additivi e poveri di nutrienti!

    Per quel che riguarda l’acqua io personalmente non sono amante dell’acqua alcalina, ritengo che per ogni cosa si debba cercare l’equilibrio: il corpo deve sì essere basico (non acido) ma un ph di 9,5 mi sembra eccessivo e potenzialmente pericoloso. Questo però è solo un mio parere personale, mi riservo di approfondire meglio il tema!

    Un piatto di tortellini ogni tanto lo puoi mangiare tranquillamente, attenzione però al brodo che non deve assolutamente essere fatto con il dado ma deve contenere solo verdura biologica e al limite un pezzo di gallina ruspante, ottimo se riesci a trovarne una da un contadino che le alleva ancora come una volta 🙂

    @ marju:
    Ciao Marju, difficile se non impossibile affrontare l’argomento mangiare bene in un solo articolo. Esistono svariate diete e per ognuna esistono persone convintissime che sia la dieta migliore al mondo! Personalmente ritengo che alla base del mangiare sano ci siano proprio le informazioni contenute nell’articolo, per molti potrebbero apparire scontate, ma in realtà davvero pochi le seguono!
    La dieta perfetta non esiste, siamo tutti diversi e ognuno, prendendosi la responsabilità del suo corpo, può trovare la dieta più giusta per lui. Quello che io voglio sottolineare con questo articolo è la necessità di aprire gli occhi e rendersi conto che non tutto quello che troviamo nel supermercato è così sano come vogliono farci apparire!

    Il mio consiglio per mangiare sano è di riferirsi il più possibile alla natura, rifiutando la maggior parte dei cibi industriali, ragionando come un uomo all’età della pietra… La natura intorno a noi è perfetta, è l’azione dell’uomo tesa al guadagno e allo sfruttamento del prossimo che modifica questo stato rendendo tutto il discorso del mangiare sano molto più complesso. Per questo io punto a fare chiarezza su ciò che l’uomo ha modificato, per il resto ho piena fiducia in madre natura 😉

    Auguro a tutti il meglio!
    Amos B

  13. Ciao a tutti.
    Per risparmiare mi rifornisco sempre da Genuino Clandestino!
    Cercate su Internet.
    E’ un gruppo di contadini/allevatori che hanno deciso di fare
    agricoltura biologica e distribuire i loro prodotti
    direttamente al pubblico attraverso mercatini!
    Io che vivo a Napoli faccio spesa da loro,
    una volta ogni 2 settimane,
    si trovano nelle maggiori città italiane,
    ma se vi informate un pò trovate anche altri gruppi
    e mercatini!
    Un film da vedere:
    http://vimeo.com/34322825

  14. Ho cercato i dettagli su internet

    genuinoclandestino.noblogs.org
    (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)
    campiaperti.org
    (Emilia, Lombardia, Toscana)
    terraterra.noblogs.org
    (Lazio e limitrofe)

  15. @ Juri Alberi:
    Ciao Juri, hai ragione, non tutti sono pronti a mangiare cibi genuini, questo non perché non sono buoni, ma perché sono diversi e per molte persone questa diversità non è ben accolta soprattutto a livello psicologico: molti si chiedono per quale motivo dovrebbero smettere di “mangiare normale” per mangiare genuino, questo perché non si rendono conto della grande differenza, non si rendono conto dei possibili effetti del “mangiare normale” sono ancora ciechi e non si accorgono di essere ingannati ogni giorno! Il mio consiglio è quello di non insistere eccessivamente con queste persone, evidentemente non è ancora arrivato il loro “momento giusto” e non sono ancora pronte per aprire gli occhi al cambiamento.

    La verdura soprattutto se assunta cruda è ricca di fibre e quindi non dovresti avere problemi in questo senso 🙂

    Un caro saluto
    Amos B

  16. Emanuele ha scritto:

    Ho cercato i dettagli su internet
    genuinoclandestino.noblogs.org
    (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)
    campiaperti.org
    (Emilia, Lombardia, Toscana)
    terraterra.noblogs.org
    (Lazio e limitrofe)

    A Reggio Emilia c’è qualcosa o più vicino?Ho visto i vari siti ma non trovo il link diretto.
    Grazie mille!

  17. Amos B. ha scritto:

    @ juri:
    Juri, per la pasta fai benissimo a comprarla integrale e preferibilmente di farro (in quanto il frumento ne mangiamo già a sufficienza e questo a lungo andare può portare a intolleranze…)
    Per quel che riguarda le zuppe di cereali, miglio quinoa etc. sono tutti prodotti che puoi acquistare sul sito che ti ho segnalato agribosco.com la soluzione più economica è quella di acquistare i diversi componenti per la zuppa divisi e poi mischiarli a piacimento a casa
    Fai benissimo a basarti sul tuo gruppo sanguigno e sulle tue intolleranze per scegliere cosa mangiare, l’importante è, qualunque cosa tu acquisti, prestare attenzione all’etichetta e preferire sempre alimenti biologici: la dieta perfetta non conta nulla se gli alimenti che mangi sono di bassa qualità, pieni di additivi e poveri di nutrienti!
    Per quel che riguarda l’acqua io personalmente non sono amante dell’acqua alcalina, ritengo che per ogni cosa si debba cercare l’equilibrio: il corpo deve sì essere basico (non acido) ma un ph di 9,5 mi sembra eccessivo e potenzialmente pericoloso. Questo però è solo un mio parere personale, mi riservo di approfondire meglio il tema!
    Un piatto di tortellini ogni tanto lo puoi mangiare tranquillamente, attenzione però al brodo che non deve assolutamente essere fatto con il dado ma deve contenere solo verdura biologica e al limite un pezzo di gallina ruspante, ottimo se riesci a trovarne una da un contadino che le alleva ancora come una volta
    @ marju:
    Ciao Marju, difficile se non impossibile affrontare l’argomento mangiare bene in un solo articolo. Esistono svariate diete e per ognuna esistono persone convintissime che sia la dieta migliore al mondo! Personalmente ritengo che alla base del mangiare sano ci siano proprio le informazioni contenute nell’articolo, per molti potrebbero apparire scontate, ma in realtà davvero pochi le seguono!
    La dieta perfetta non esiste, siamo tutti diversi e ognuno, prendendosi la responsabilità del suo corpo, può trovare la dieta più giusta per lui. Quello che io voglio sottolineare con questo articolo è la necessità di aprire gli occhi e rendersi conto che non tutto quello che troviamo nel supermercato è così sano come vogliono farci apparire!
    Il mio consiglio per mangiare sano è di riferirsi il più possibile alla natura, rifiutando la maggior parte dei cibi industriali, ragionando come un uomo all’età della pietra… La natura intorno a noi è perfetta, è l’azione dell’uomo tesa al guadagno e allo sfruttamento del prossimo che modifica questo stato rendendo tutto il discorso del mangiare sano molto più complesso. Per questo io punto a fare chiarezza su ciò che l’uomo ha modificato, per il resto ho piena fiducia in madre natura
    Auguro a tutti il meglio!
    Amos B

    Quindi Amos sul gruppo che dici tu si trova tutto il necessario per mangiare bene?Condivido quello che hai scritto che uno non fa tutte le cose che sa fare bene!In questo caso il vostro gruppo dei pari può aiutare.Io da parte mia non posso forzare i miei famigliari a mangiare zuppe che anche se le mangiano dicono che non gli sono piaciute.Serve una cosa graduale per chi è acerbo visto che è normale che il corpo non sempre reagisce subito bene a nuovi cibi genuini!
    Per la flora batterica e intestino hai qualche rimedio?Nel mio caso mangiando molta frutta e verdura ho bisogno di fibre per riequilibrare.
    Grazie ancora.
    Buon pomeriggio!

  18. Emanuele ha scritto:

    Ho cercato i dettagli su internet
    genuinoclandestino.noblogs.org
    (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)
    campiaperti.org
    (Emilia, Lombardia, Toscana)
    terraterra.noblogs.org
    (Lazio e limitrofe)

    Nel Reggiano o vicinanze c’è qualcosa?Hai un link diretto?Non ho trovato niente.
    Grazie mille.

  19. juri ha scritto:

    Ciao Josè

    marju ha scritto:

    ciao Josè, ciao tutti

    Emanuele ha scritto:

    Ciao a tutti.

    Ciao a tutti, ragazzi!
    🙂

  20. Pensa che in gravidanza dovevo assumere ferro causa anemia. Il ginecologo mi ha prescritto del ferro in cui c’era saccarina, naturalmente prodotto da un’azienda italiana …Ho preso solo due flaconcini e ho cercato di prendere un altro prodotto. I farmaci sono pieni di edulcoranti, anche quelli per bambini, compresi i fermenti lattici.

  21. @ ziaincucina: quanta ragione che hai!
    Per renderli più appetibili ai farmaci vengono aggiunti additivi… Un controsenso: si aggiunge qualcosa che fa male a qualcosa che dovrebbe far bene, e a questo praticamente nessuno fa caso!
    Senza considerare che in molti casi non sono solo gli additivi che possono fare male ma proprio tutto il farmaco…
    Curarsi il più possibile al naturale e mangiare davvero sano dovrebbe diventare secondo me una priorità per ogni persona: il cibo moderno e i farmaci in genere allontanano dalla vera salute!

    Un caro saluto

  22. juri ha scritto:

    A Reggio Emilia c’è qualcosa o più vicino?Ho visto i vari siti ma non trovo il link diretto.
    Grazie mille!

    Ciao Juri,
    scusa se ti rispondo solo ora!
    (E’ stato un week end mooolto lungo…
    ma pieno di Ricchezza Vera) 😀

    Sono in contatto telefonico e via email con la persona
    che organizza in Campania, Basilicata e Puglia, ma a Reggio Emilia non
    conosco nessuno direttamente.
    Prova a chiamare/scrivere al contatto che trovi a questo link
    autistici.org/campiaperti/contatti

    Se non riesci ad entrare in contatto con qualcuno che può tenerti
    aggiornato cercami su Facebook o sul mio sito e ti mando il cell.
    del mio amico!

  23. ciao amos e interessante l articolo ma da ignorante in chimica tanti termini non riesco associarli con cose pratiche,io vivo di poco cibo non certamente latte (molto piu dannoso) di altri cibi .Fondamentalmente non bisogna assorbire cibi che all interno del nostro organismo provocano acidita. Ho eliminato dal tutto certe carni, alcoolici,fumo, a volte vivo con due arance e una mela.Tu penserai sara magro inpiccato e qui il bello 95 kg per 184 cm, il vero segreto quando ho fame mi sazio di sana conoscenza spirituale ,il cervello si nutre ,e quindi anche il corpo e contento .PS io le patate le mangio crude in insalata. ciao

  24. @ maxpax: Ciao, non è necessario conoscere la chimica per difendersi dagli ingredienti che ho citato: non si tratta di componenti intrinseci degli alimenti, componenti già presenti in natura. Si tratta di componenti aggiunti durante le fasi di lavorazione dall’uomo, e sono tutti citati in etichetta.

    Quindi l’importante, prima di acquistare un alimento, è leggere bene l’etichetta assicurandosi che non sia presente nessuno degli ingredienti sopra indicati!

    Questo non offre la certezza di portarsi a casa qualcosa di sano, ma perlomeno consente di non portarsi a casa il peggio del peggio!

    Sono d’accordo con te, il latte è un altro alimento di cui è bene fare a meno in quanto, tra le altre cose, provoca acidità come del resto tanti altri alimenti che hai fatto bene ad eliminae o comunque a limitarne l’assunzione!

    Ti auguro una stupenda giornata 🙂

  25. molto molto interessante!! Mi è sempre piaciuto informarmi su benefici e danni reali dei cibi..ma ancora non avevo trovato una lista completa degli ingredienti che fanno male..li conoscevo solo a grandi linee!! grazie 1000 Amos! e naturalmente grazie Josè!
    Un abbraccio!!

  26. @ silvia: Grazie te Silvia 🙂

    Se vuoi approfondire ulteriormente puoi iscriverti al mio corso gratuito… Lo trovi qui cibidaevitare.it

    Ti auguro una splendida giornata!

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}