Febbraio 10, 2012

30 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

Prima-di-Lasciare-il-tuo-Posto-di-Lavoro-di-Robert-Kiyosaki[‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’ di Robert Kiyosaki – Articolo di Antonio Panico]

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’:

10 lezioni di vita reale che ogni imprenditore dovrebbe conoscere per fare un business multimilionario
di Robert Kiyosaki

Che tu abbia letto già libri di Robert Kiyosaki, che tu non l’abbia ancora fatto, se vuoi creare un business, metterti in affari, se hai già un business tutto tuo avviato, ma anche se non ci stai ancora pensando, devi leggere assolutamente questo libro.

Lo devi leggere non soltanto perché è utile imparare a fare impresa dai più grandi – e Robert Kiyosaki è sicuramente un imprenditore di grande successo – ma perché in questo libro Robert passa in rassegna tutti gli aspetti dell’imprenditoria, dall’atteggiamento mentale dell’imprenditore alle nozioni legali, fino ad arrivare all’essenza della vita stessa, cioè il profondo senso di spiritualità e di servizio che ha nel suo obiettivo.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki

Il taglio che Robert Kiyosaki ha dato a questo libro non è quello classico sull’imprenditoria, dove si raccontano i mille successi, o si Robert Kiyosakispiega da cattedratico universitario come si “deve” creare un impresa di successo, Robert Kiyosaki non cade in questo errore, no.

Egli parla al lettore come stesse parlando al figlio o ad un amico (con un atteggiamento teso al servizio), ammettendo fin dall’inizio che il suo libro “è scritto da imprenditori che hanno sperimentato gli alti e bassi, i successi e gli insuccessi, del mondo reale”.

Robert Kiyosaki e Sharon L. Lecheter (la co-autrice) non scrivono di quanto siano stati dei bravi imprenditori, ma scrivono dell’imprenditorialità, cioè di quella capacità andare avanti malgrado gli errori, gli incidenti di percorso e gli ostacoli che ogni imprenditore, piccolo o grande, inevitabilmente si trova a gestire e che non lo fermano perché guidato dal suo sogno e dalla sua visione.

Il libro è strutturato in 10 lezioni differenti, come cerchi concentrici che vanno dal pratico all’essenza stessa dell’imprenditoria, tutto farcito da storie ed esempi concreti che rendono la lettura piacevole e suggestiva.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki – Prima lezione:

Un’impresa di successo viene creata prima che esista un’impresa.

Robert Kiyosaki e Josè Scafarelli
Robert Kiyosaki e Josè Scafarelli

In questo capitolo si passa in rassegna l’importanza di creare un impresa di successo prima di creare l’azienda, spiegando quali sono le fondamenta per la creazione dell’impresa di successo:

1° Mentalità!

Spiega le differenze tra le varie imprese, chiarendo in maniera semplice ed esaustiva la differenza tra le tipologie di impresa e le differenze tra le tipologie di imprenditori.

Infatti esistono vari tipi di imprenditori , tra cui i creativi e ed i saccheggiatori.

Ovviamente Robert Kiyosaki propende per i primi che come diceva il padre ricco vincono “creando nuovo valore aggiunto, anziché copiando dagli altri (i saccheggiatori)”.

Sempre in questo capitolo viene proposto di prendere in esame le ragioni per cui si vuole creare un’impresa.

Questo punto è particolarmente importante perché ti consentirà di ragionare con profondità sui motivi reali che sottostanno al tuo progetto…

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki – Seconda lezione:

Impara a trasformare la sfortuna in fortuna.

Leggendo questo capitolo ti sentirai molto sollevato nel sapere che il grande imprenditore è tale perché sbaglia.

Robert Kiyosaki definisce un imprenditore come una persona che deve cambiare, tentare, rischiare e inevitabilmente sbagliare, mentre un dipendente è colui che viene pagato per non sbagliare, per non cambiare e non rischiare.

L’imprenditore fa dell’errore la sua strategia, imparando dai suoi sbagli, mentre gli altri non sono pronti a prendersi la responsabilità delle proprie azioni e quando sbagliano, invece di imparare e correggere il tiro, “colpevolizzano gli altri o danno la colpa al crudele destino”.

Questa è la sostanziale differenza tra chi è imprenditore e tutti gli altri.

Altra differenza tra imprenditore e dipendente sta nel desiderio di libertà.

Tra i due l’imprenditore desidera la libertà, mentre il dipendente ha un fervente desiderio di sicurezza che lo lascia ingabbiato al suo posto di lavoro.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Terza lezione:

Conosci la differenza tra il tuo posto di lavoro ed il tuo lavoro.

Le persone di successo hanno lavorato gratis e sono disposte a farlo se necessario.

Pensaci un attimo: non è forse vero che un imprenditore fa il lavoro che ama, quindi lo farebbe anche gratis?

Medici, atleti, grandi imprenditori come Steve Jobs, Walt Disney hanno lavorato gratis, prima che la loro impresa li rendesse ricchi.

Questo è un’altra differenza sostanziale.

Inoltre in questo capitolo si spiegano le cose che un imprenditore deve sapere, cioè :

  • Prodotto
  • Aspetti legali
  • Sistemi
  • Comunicazioni
  • Cash flow

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Quarta lezione:

Il successo rivela i tuoi fallimenti.

In questo capitolo Robert Kiyosaki racconta come la sua prima impresa di successo fallì in quanto i punti di forza

'Padre Ricco' Keith Cunningham e Josè Scafarelli
‘Padre Ricco’ Keith Cunningham e Josè Scafarelli

dell’azienda misero sotto pressione l’azienda stessa che crollò a causa dei punti deboli.

Racconta della sua prima impresa internazionale di portafogli per surfisti e di come fu spazzata via da altre multinazionali a causa della mancanza di coperture brevettuale della sua idea (il suo fallimento).

In questo capitolo viene spiegato perché è importante avere un commercialista e un avvocato nella squadra, che hanno forte interesse per l’impresa (illuminante), il padre ricco diceva: “avere un avvocato part-time equivale ad avere una moglie part-time”.

In particolare si fa riferimento alle 4 differenti tipologie di intelligenze (Due di tipo analitico-tecniche e due di tipo creativo-relazionale) e di quanto sia importante avere nella propria impresa tutti e quattro i tipi di intelligenza creando così l’intelligenza della squadra.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Quinta lezione:

Il processo è più importante dell’obiettivo.

Questo è il capitolo per me più affascinante, è il capitolo della svolta.

Inizia raccontando il primo grande fallimento di Robert Kiyosaki, in queste righe sono riportati i dialoghi tra Robert ed il padre ricco (il dialogo di questo capitolo ripaga da solo l’intero costo di mille libri).

Il padre ricco commentando la sconfitta di Robert e pensando alla sua storia dice:

“La maggior parte della gente si precipita dalla casa al lavoro cercando la sicurezza che deve proteggerla da questo mondo. […]

Vogliono solo una busta paga fissa in un luogo da chiamare “casa” lotana dalla casa.

Ed altri cercano qualcos’altro […] un mondo diverso… un modo diverso di vivere. […]

Io volevo molto di più che soldi ed una bella casa, volevo una vita che poche persone vivono. […]

Non si trattava solo di denaro, si trattava dell’avventura di una vita”.

Come potete comprendere Robert Kiyosaki dedica molte pagine al processo, attraverso le parole del padre ricco, ci spiega come esista un processo di apprendimento che ci mette alla prova, ci da degli insegnamenti e serve a noi stessi per poter diventare persone all’altezza della situazione.

Questo capitolo è molto importante per me perché credo che il processo sia l’essenza stessa dell’apprendimento, molti sfuggono il processo, alle volte lo faccio anch’io perché è faticoso, ma so che ogni volta che sono entrato nel processo di apprendimento ne sono uscito fuori migliore e migliorato, penso che entrare nel processo di apprendimento porti inevitabilmente a diventare la migliore versione di se stesso.

Ovviamente in questo capitolo, oltre al processo dell’apprendimento, si parla anche del processo della gestione del denaro contante.
La gestione del denaro infatti consente all’azienda di proseguire verso il futuro.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Sesta lezione:

Le risposte migliori si trovano nel cuore non nella testa.

Prima-di-Lasciare-il-tuo-Posto-di-Lavoro-di-Robert-Kiyosaki

In questo capitolo, che ha ispirato anche uno dei capitoli del mio e-book “Leadership Illuminata”, vengono analizzate le tre tipologie di reddito e di denaro:

  1. reddito da lavoro
  2. reddito da portafoglio
  3. reddito passivo

Il denaro viene suddiviso (Attenzione!) in:

  • Denaro competitivo
  • Denaro Cooperativo
  • Denaro Spirituale

Robert Kiyosaki asserisce che quando scopri qual è il tuo talento, qual’è la tua Missione su questa terra, inizi a lavorare per fare ciò che sai va fatto, non lo fai per te, non lo fai per diventare ricco, lo fai perché ti rendi conto che nel mondo c’è bisogno di questa cosa.

Quando ciò avviene – afferma Robert Kyosaki – l’universo fa in modo che non ti manchino mai le risorse per prosperare e per far prosperare il tuo progetto.

Racconta anche che una volta che è diventato ricco, ha deciso di dedicarsi a contribuire al prossimo e a trovare un modo per insegnare, a quanta più gente possibile ed in modo economico, i segreti della ricchezza, così inventò il gioco del Cash Flow e, da quel giorno in poi, ha guadagnato molto di più di quanto guadagnava prima, inoltre la sua azienda (Rich Dad Company) oggi è famosa in tutto il mondo.

Tratto dall’ebook “Leadership Illuminata”

“Quando noi tre abbiamo fondato la Rich Dad Company, nessuno dei tre aveva bisogno di lavorare.

Non si trattava della necessità di un posto di lavoro.

Si trattava di rispondere a una chiamata più elevata.

Si trattava d i svolgere un lavoro che andava svolto.”

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Settima Lezione:

Il campo d’azione della missione determina il prodotto

Il focus della settima lezione è sul campo d’azione della missione, per meglio spiegare ciò Robert Kiyosaki passa in rassegna tutti i processi d’apprendimento che ha vissuto, dalla scuola al fallimento dell’azienda di portafogli in nylon e arriva alla scoperta della sua passione e missione.

Parla di come ha capito che la sua missione fosse insegnare alle persone a diventare finanziariamente autonomi e di come la scoperta del superapprendimento gli abbia consentito di caratterizzarsi nel mondo della formazione e di avere il successo che ha avuto.

Una nota sul tema del superapprendimento: si tratta di una metodo di insegnamento creato da un ricercatore bulgaro di nome Georgi Lazanov, il quale pensate riesce ad insegnare una lingua straniera in poche settimane (da nulla a fluente, capito?).

In Italia sono pochissimi coloro che conoscono queste metodologie e tra questi c’è il sottoscritto e “nientepocodimeno” che Josè Scafarelli.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Ottava lezione:

progetta un’impresa che possa fare qualcosa che nessun’altra può fare.

“Qual è il compito di un business leader?”

Questa è la prima domanda a cui troverai risposta in questo capitolo di ‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’.

Per darti un’idea ti riporto l’elenco del padre ricco:

  • 1. “Definisci la missione, gli obiettivi e la visione della socità.
  • 2. Trova le persone migliori e forgia una squadra con essi.
  • 3. Rafforza la società dall’interno.
  • 4. Amplia la società all’esterno.
  • 5. Migliora l’utile netto.
  • 6. Investi in ricerca e sviluppo.
  • 7. Investi in beni materiali.
  • 8. Sii un buon cittadino societario.

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Nona lezione:

Non lottare per il reparto occasioni

Una sola frase per questa lezione: “Sii esigente quando scegli i clienti”.
Scegliere i clienti?” – dirai.
La mia risposta è: “Ti avevo detto che qualsiasi cosa tu faccia devi leggere questo libro!”

Prodotto. Persona. Prezzo. Posto. Posizione.

Qui si parla di marketing e trovo che questo singolo capitolo sia un manuale introduttivo al marketing (so di cosa parlo, ho lavorato nel marketing per alcuni anni come Product manager, fidati!)

‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’

di Robert Kiyosaki -Decima lezione:

Sappi quando lasciare

Robert conclude questo libro con un’importante lezione.

Troppo spesso nei testi si parla di non mollare mai, di tenere duro, ecc.
Robert Kiosaki, fa l’inverso, ammette che alle volte spinti dalla ricerca dei nostri obiettivi c’imbattiamo in vicoli ciechi e dobbiamo sapere quando mollare.

Ho trovato questo capitolo in linea con il progetto completo, ecco perché raccomando ‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’, non è la solita “americanata” stile “mai mollare”, Robert analizza la realtà e da consigli sinceri e amorevoli a chi vuole progettare un’azienda, un’impresa o un attività part-time.

[‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’ di Robert Kiyosaki – Articolo di Antonio Panico – www.AntonioPanico.com]

PS

Ecco un raro video di Robert Kiyosaki in italiano, in cui spiega i 4 Quadranti del Cashflow:

Infine, questa è la sua pagina di Wikipedia.

PPS

Se ti è piaciuto “‘Prima di Lasciare il tuo Posto di Lavoro’ di Robert Kiyosaki”, il miglior modo per ricompensare chi l’ha scritto è lasciare il tuo commento qui in basso, Grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Antonio, complimenti vivissimi!
    Hai fatto una recensione spettacolare di un libro che a questo punto non posso più non leggere! 🙂
    Se li recensisci tutti così i libri di Kiosaki, ti faccio una statua! 🙂
    Grazie mille e benvenuto tra gli autori di Ricchezza Vera! 🙂
    1abbraccio
    Josè

  2. @ Jose: Caro Josè,
    sarei molto contento di recensire i libri di Kiyosaki e tutti quelli che possono contribuire alla ricchezza di ogni tuo amico.

    Saluti,
    Antonio

  3. Ho letto vari libri su come fare un ‘azienda di successo, e penso che questo si aggiungera’ alla lista.

  4. @ olessia:
    @ Emanuele:
    @ stefano:
    Il Superapprendimento è una strategia di insegnamento ideata sulla base di alcuni studi di Lazanov (che invece ha formulato delle tecniche più potenti e specifiche per l’apprendimento delle lingue, che lui definisce Suggestiologia). Queste strategie consentono una più rapida e profonda ritenzione degli argomenti.

    Parlare di Superapprendimento è un po’ come parlare della PNL, è una cosa che se fatta diventa più chiara di quando viene spiegata.
    Per capire il tipo conteto che si crea durante un corso con tecniche di superlearning vi do qualche regola che i Trainer certificati hanno imparato sulla formazione e che devono seguire come fosse legge:
    1- Ama i discenti incondizionatamente
    2- Non giudicare le persone
    3- Arruola la platea
    4- Mantieni l’entusiasmo e l’energia alta, l’apprendimento ha bisogno di energia
    5- Non si tratta di te, si tratta dei discenti in aula, tu (il trainer) sei solo un veicolo

    Non svelo altro per ora.
    Ho iniziato ad usare queste tecniche nei miei corsi di formazione ed ho ottenuto dei risultati che mi hanno strabiliato. L’ho anche applicato a corsi con contenuti scientifici per verificarne la ritenzione, dopo 2 mesi i partecipanti ancora ricordano tutto. Wow!!!
    Se volete saperne di più vi consiglio di partecipare ad un corso di chi è stato formato al Train the Trainer di Harv Eker.

    Saluti,
    Antonio

  5. olessia ha scritto:

    Ciao Josè, anche io vorrei sapere di più sul superapprendimento di Georgi Lazanov…

    Emanuele ha scritto:

    Anche io voglio sapere del Superapprendimento!

    Ragazzi, questo mese lanciamo un programma di Workshop di RicchezzaVera… se venite, vedrete il superapprendimento applicato! 🙂
    Anche Antonio li applica nei suoi corsi.
    😉

  6. ma quindi è più una metodica per i trainer che per quelli che vogliono imparare? speravo di trovare il modo per imparare inglese in modo veloce ed efficace e di trovare il metodo di superaprendimento per il mio figlio in tutte le materie… il qiale anche se ha studiato tutto il giorno dopo “averci dormito su” non si ricorda più niente per la mia disperazione e quella dei insegnanti 🙁

  7. Jose ha scritto:
    Ragazzi, questo mese lanciamo un programma di Workshop di RicchezzaVera… se venite, vedrete il superapprendimento applicato!
    Anche Antonio li applica nei suoi corsi.

    Ma che bella notizia! ^_^

  8. @ olessia:
    Si, io l’ho imparata come metodologia di insegnamento per i corsi dal vivo.
    Sono tecniche potentissime.
    Per imparare l’inglese, ti suggerisco questo corso:
    http://www.macrolibrarsi.it/video/__memo-english-cofanetto-con-12-dvd-fascicoli.php?pn=941
    E’ fatto da un esperto di tecniche di apprendimento.
    😉

    Emanuele ha scritto:

    Ma che bella notizia! ^_^

    Si, è proprio stupenda! 🙂
    Peraltro li sto organizzando in modo tale che diano un cambiamento immediato nella vita di tutti i partecipanti (dal punto di vista finanziario).
    😉
    1abbraccio a tutti!
    Josè

  9. Assolutamente straordinario, l’ho finito di leggere oggi!!Non è ovviamente una sorpresa, visto gli altri…davvero ultraconsigliato!!
    E devo dire che questa recensione, a libro letto, rimane davvero splendida e una degna sintesi del volume!

    Un abbraccio
    Andrea

  10. Antonio, Jose’ e’ di questo che stiamo parlando riguardo il super apprendimento? suggestopediaitalia.it/cosa_non_e_suggestopedia.html

    Grazie sono benvenuti altri link o fonti…

  11. @ Stefano: Si Stefano la Suggestopedia è un termine che Lazanov ha coniato quando si è reso conto che in America erano andati avanti nello sviluppo senza di lui. Ultimamente Lazanov chiama questa sua tecnica desuggestopedia, ma il discorso è sempre lo stesso. Lo psicologo bulgaro si è sopratutto concentrato sull’apprendimento delle lingue (come gli fu imposto dal suo ex governo nel periodo del regime), mentre gli americani hanno sviluppato il superlearning (che lui non chiama più così da quando due sue allieve scrissero il libro “superlearning” senza sua autorizzazione) in tutte le altre tematiche.
    Ti indicherei altre fonti, ma non si trova molto. Se vuoi approfondire potresti cercare il libro Superlearning, lo trovi in inglese su amazon.
    Saluti,
    Antonio

    1. Ciao Luigi, al momento il libro non è disponibile in formato ebook. Puoi acquistarlo qui in formato cartaceo. Un abbraccio 🙂

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}