Settembre 27, 2011

38 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

I 5 Tibetani: esercizi per la Ricchezza consapevole[I 5 Tibetani: esercizi per la Ricchezza consapevole – Articolo di Livio Sortino]

Fortunatamente nell’epoca in cui ci troviamo non vieni considerato “pazzo” se metti in relazione la Consapevolezza, la spiritualità, l’energia personale con la ricchezza.

Io ho capito sulla mia pelle che non puoi essere ricco, se non sai gestire il tuo benessere, non puoi gestire il benessere se non coltivi la tua energia personale.

Solo quando riesci ad esprimere tutti i giorni al meglio la tua energia, puoi attivare tutte le leggi dell’abbondanza.

Sarai d’accordo con me che serve a poco essere “al massimo” un giorno e poi magari restare in casa stanco e senza energie per 3 giorni successivi.

Quando mi sono trasferito in Cina nella regione del “Qinghai” per lavoro, non immaginavo neanche lontanamente di imparare un metodo per aumentare il benessere e l’energia personale, ma l’ho dovuto fare per poter esprimere il meglio in ogni occasione in un contesto non proprio facile.

  • Una lingua incomprensibile
  • Un lavoro nuovo
  • Una moglie e i suoceri Cinesi

Ecco il motivo per cui grazie a mia moglie Hong, ho iniziato a praticare tutti i giorni i 5 Riti Tibetani, un metodo antichissimo per migliorare il proprio benessere personale.

I 5 Tibetani: Benefici

Correggere la propria postura e stare più dritti con la schiena,aumentare la flessibilità di tutte le parti del corpo e in generale delle articolazioni,migliorare il tono muscolare,è solo l’aspetto più esteriore dei benefici che derivano da questa pratica.

I Riti Tibetani fanno molto di più:

aiutano a stimolare il sistema reticolare di attivazione del cervello e l’equilibrio degli emisferi destro e sinistro. Tweetta!

Il risultato: si pensa meglio e in modo più chiaro e si può integrare più facilmente la tua creatività con il pensiero logico razionale – tutto questo per me è il primo passo verso la ricchezza.

Ecco perché parlo de “i 5 Tibetani e di Ricchezza consapevole”.

I 5 Tibetani: esercizi

Ma veniamo alle spiegazioni pratiche, come iniziare la pratica dei 5 Tibetani?

Per prima cosa tieni a mente il numero di ripetizioni per ogni esercizio; quando inizi, devi ripetere:

3 volte il rito 1
3 volte il rito 2
3 volte il rito 3
3 volte il rito 4
3 volte il rito 5

La settimana successiva devi salire a 7 ripetizioni e cosi via incrementando il numero sui numeri dispari.

I 5 Tibetani: esercizi – Primo rito:

I 5 Tibetani esercizi per la Ricchezza consapevole 1°Tibetano

Stai eretto con le braccia stese, le spalle non dovrebbero essere ingobbite, ma il più possibile rilassate, quando inizi a ruotare, fallo in

senso orario.

Gira da sinistra a destra, effettuando una rotazione completa.

Inizia e finisci lentamente, prima aumentando la velocità e poi rallentando gradualmente, in questo modo eviti qualunque stress.

Quando termini l’esercizio, fai alcuni respiri profondi, sdraiati in preparazione del secondo rito.

I 5 Tibetani esercizi per la Ricchezza consapevole 2°TibetanoI 5 Tibetani: esercizi – Secondo rito

Stenditi sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento.

Solleva la testa dal pavimento, solleva le gambe con le ginocchia tese, portandole in posizione quasi verticale, poi lentamente riporta a terra sia il capo che le gambe tenendo le ginocchia tese, appena torni alla posizione di partenza, rilassati, dopo di che ripeti l’esercizio.

I 5 Tibetani esercizi – Terzo ritoI 5 Tibetani esercizi per la Ricchezza consapevole 3° Tibetano

Inginocchiati sul pavimento con il busto eretto e le gambe dal ginocchio in giù allungate dietro di te, afferra le cosce con le mani, e inclina in avanti il capo e il collo piegando il mento sul petto, poi inclina leggermente il capo piegandoti contemporaneamente all’indietro e inarcando la spina dorsale.

Respira con il naso mentre fai l’esercizio, afferra le cosce con le braccia e le mani.

Dopo l’inarcamento torna alla posizione iniziale e ripeti l’esercizio di nuovo.

I 5 Tibetani esercizi per la Ricchezza consapevole 4° Tibetano

I 5 Tibetani: esercizi – Quarto rito

Siedi a terra con le gambe distese davanti a te con il busto eretto, appoggia i palmi delle mani sul pavimento, con le braccia dritte e le dita rivolte in direzione dei piedi.

Dalla posizione di partenza, “piega” la testa e contemporaneamente solleva il corpo in modo che le ginocchia si pieghino mentre le braccia rimangono tese.

La figura che si dovrebbe formare è una “U” rovesciata, poi ritorna alla posizione di partenza.

I 5 Tibetani – Quinto rito

I 5 Tibetani esercizi per la Ricchezza consapevole 5° TibetanoIl quinto tibetano, lo devi svolgere partendo con il corpo rivolto al pavimento.

Sorreggiti con le braccia distese, i piedi devono essere distanziati tra loro in misura più o meno corrispondente all’ampiezza delle spalle.

Se sei nella posizione corretta avrai la schiena “inarcata” dalle braccia tese.

Piega la testa all’indietro per quanto possibile, fino all’altezza del bacino, portando il corpo a formare una “V” rovesciata e contemporaneamente porta in avanti il mento ripiegandolo sul petto.

In pratica la tua testa si sposterà in Avanti.

Espira vuotando completamente I polmoni e ritorna alla posizione di inizio.

I 5 Tibetani: esercizi per la Ricchezza consapevole – Conclusioni

Questi sono gli esercizi che io svolgo tutti i giorni mattina e sera ormai da circa 10 anni.

Per costruire la nostra ricchezza, dobbiamo essere nelle condizioni di DARE agli altri e… diciamo la verità… se non ci sentiamo in forma è più difficile “DARE”.

In alcuni periodi della mia vita, pur conoscendo la “legge dell’attrazione” mi risultava veramente difficile coltivare pensieri positivi e di ricchezza perché magari stavo vivendo un disagio fisico o emotivo che mi impediva di esprimere quella gioia e quella felicità che dovremmo avere ogni giorno della nostra vita.

Il Sistema dei 5 Tibetani a me è servito anche ad aprire la mente e i canali energetici.

La pratica giornaliera di questi esercizi allevia la tensione muscolare e lo stress nervoso, migliora la respirazione e la digestione, le prestazioni del sistema cardiovascolare, e apre la strada ad un profondo rilassamento e benessere.

I 5 tibetani cinque possono essere un potente veicolo non solo per risvegliare i sensi, ma anche per la produzione e lo sfruttamento dell’energia vitale.

Sono convinto che ogni cammino verso la Ricchezza inizi con un primo passo e con un sorriso 🙂 e che per sorridere bisogna coltivare il proprio benessere e la propria energia personale.

[I 5 Tibetani: esercizi per la Ricchezza consapevole – Articolo di Livio Sortino – 5tibetani.com]

Altre Risorse:

5 Tibetani esercizi video:

5 Tibetani esercizi per chi ha il mal di schiena video:

Se hai mal di schiena, allora leggi anche questo articolo: Psicosomatica: mal di schiena lombare e preoccupazioni finanziarie.

PS

Se ti è piaciuto “I 5 Tibetani: esercizi per la Ricchezza consapevole”, Clicca sul pulsante BLU qui in basso e Condividi su Facebook, grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Era una vita che volevo imparare questi 5 Tibetani, grazie Livio!
    🙂
    Quando all’inizio mi informavo su come aumentare le vibrazioni energetiche del corpo, mi indicarono i 5 tibetani… ma non li ho ancora mai fatti… adesso mi hai motivato, grazie!
    🙂
    1abbraccio
    Josè

  2. Josè, non sono per niente antichissimi…il libro è mi pare degli anni 20/30. A parte il primo esercizio derviscio, gli altri sono semplici varianti di esercizi yoga e qi gong. Hanno avuto successo negli anni 90′(molto perché praticati da sedentari e ad un sedentario giova momentaneamente qualsiasi movimento). Poi con l’avvento dei forum su internet sono saltate fuori le VERE recensioni(non quelle scelte dall’editore) e si è capito che non solo non davano grandi benefici ma che addirittura alcuni hanno riportato vari fastidi(anche causata dalla respirazione richiesta non spiegata in questa pagina). A questo punto fai prima ad imparare il “saluto al sole”, promette meno ma regala di più. O “gli otto pezzi del broccato” del qi gong, quelli sì antichi davvero…

  3. Grazie Josè,
    Sono sicuro che i 5 Tibetani ti porteranno grandi benefici.
    Anche io li ho scoperti quasi per caso (… diciamo che mia moglie “ha contribuito” 🙂 ) e oggi non ne voglio più fare a meno.
    In qualunque posto mi trovo la mattina e la sera mi “ritaglio” quei pochissimi minuti da dedicare a me stesso.

    Buona Pratica!

    Livio Sortino

    1. Buongiorno Livio Sortino, sto praticando seguendo le indicazioni del ebook e mi sono guardato pure svariati filmati su youtube….ho partecipato pure ad un paio di seminari qua e la per capire quale migliore esecuzione e di fatto ho constatatato che ognuno li pratica a modo proprio, alcuni sembrano fare semplici esercizi di fitness con diverse velocità di esecuzione. E che dire poi sul secondo e quinto rito dove vi sono differenze sulla respirazione? A titolo personale mi piacerebbe vedere come li pratichi visto che che ti sono stati insegnati attraverso tua moglie cinese. Non potresti postare un mini filmato in merito? Contestualmente ho iniziato a praticare Tajiquan (stile WU) e trovo molto naturale dopo i 5 tibetani proseguire con la pratica degli esercizi di ba duan jin

      1. Ciao Vincenzo, intanto grazie per il tuo commento. Per far bene dovrei postare un video di mia moglie 🙂 ma è praticamente impossibile, non accetterà mai!

        Le informazioni di dettaglio le trovi nel mio corso, ma se tu già pratichi tajiquan e presumo farai anche della meditazione associata alla pratica, posso dirti che la respirazione secondo Hong deve essere naturale rispettando la chiusura del “piccolo circolo celeste” (la lingua appoggiata sul palato e respirazione con le narici) come avviene per il Chi Kung medico. Se mia moglie cambia idea avverto Josè e mettiamo un bel video.

        1. Ciao Livio, come premesso seguo la pratica come indicato dal tuo corso ma anche per le piccole cose come per quelle grandi imparare dai libri non è come direttamente da un insegnante 😉 va da se che come presupponi eseguo la respirazione con la tipica posizione della lingua di chiusura del circolo…per quanto riguarda la disponibilità di tua moglie che dire? Speriamo cambi opinione visto che tutto nella vita è in perenne mutamento e trasformazione, ci farebbe un bel regalo 🙂 🙂 🙂

  4. Ottimi insegnamenti, cosi si può arrivare alla Ricchezza Vera in tutti i sensi: spirituale, emozionale e materiale.

    Grazie Livio, grazie Josè 🙂

  5. scusa alcune mie perplessità: Sono esercizi fisici, mentre la ricchezza è un processo interiore che fatto nel giusto modo diventa esteriore. Un corpo in forma non vuol dire che attrae ricchezza. Esistono esercizi per imparare a convogliare in se l’energia e ad ampliare i canali energetici, ma si eseguono in tutt’altro modo. I 5 tibetani sono buoni esercizi da praticare, specialmente per persone sedentarie, ma poi si dovrebbe passare ad altro.

    Volevo chiederti una altra cosa, dove dici: “Per costruire la nostra ricchezza, dobbiamo essere nelle condizioni di DARE agli altri”
    Sei davvero d’accordo con questa affermazione?
    Se sei in forma, ma la tua Anima non lo è perché non riesci a darle ciò che desidera, non sarebbe meglio dedicarsi prima ad essa e poi pensare a quelle degli altri?
    Credo che ci sia un fraintendimento nel principio del “Dare”. Bisognerebbe prima “Dare alla propria Anima” quando essa è felice gli altri ne beneficiano indirettamente e in modo migliore, non lo credi anche tu?

  6. Io Ho cambiato la mia vita con i cinque riti Tibetani!!!
    se fatti ascoltando il proprio corpo, sicuramente hanno fantastici benefici!…il fatto è che nessuno di noi è uguale all’altro e abbiamo bisogno ognuno di strumenti diversi per la propria evoluzione…!
    Un Abbraccio!

  7. Scusate il doppio post: volevo rispondere ad Andrea, la respirazione dei cinque riti come è spiegata nel libro di Peter Kelder, sicuramente non è la migliore, molti maestri di Yoga come Silvia Salvarani, spiegano che sono degli esercizi che vengono dallo Yoga…quindi vanno presi come tali…e la respirazione dovrebbe essere diversa…io ho provato come spiega Silvia Salvarani ed è mooooolto meglio…diventi molto più consapevole della tua energia..ci sono numerose persone che raccontano le loro testimonianze,e questo sicuramente ci fà capire che nessuna pratica è assoluta…tutto sta a come ci poniamo noi rispetto ad essa.
    NAMASTE

  8. @ Bragkor:
    Sono pienamente d’accordo con te! se la tua Anima non è serena è difficile “dare agli altri”.

    Ma è ugualmente difficile “DARE” se il nostro corpo non sta bene; io ho sopportato periodi in cui avevo dolori forti per settimane e credimi in quei giorni non riuscivo proprio a fare nulla e non volevo vedere nessuno.

    Infatti nel mio articolo cerco di trasmettere questo messaggio: I 5 Tibetani sono un metodo (un sistema) per migliorare il proprio benessere sia fisico che mentale. Solo da questa condizione di benessere è possibile pensare agli altri.

    Voglio anche dire agli altri amici di RicchezzaVera, che i 5 Tibetani sono UN metodo non l’unico; lo Yoga è ottimo, così come il Chi Kung.
    Io Ho praticato Chi Kung con il professor Li Xiao Ming (che insegna anche in Italia) però spesso la pratica richiede molto più impegno.

  9. Molto interessanti, sicuramente ne farò tesoro, anche perhé pratico la meditazione da diversi anni. Ho pensato subito di associare i 5 esercizi tibetani con la meditazione, cioè eseguirli prima della meditazione profonda… grazie
    un abbraccio

  10. @ Livio:
    Sono estremamente d’accordo con te quando dici che “I 5 Tibetani sono un metodo, non l’unico” Ogni persona è unica e nella sua unicità deve trovare il metodo più adatto a lei. Se si usa un metodo che non è il proprio saranno più gli effetti negativi che quelli positivi.
    Come individuare il proprio metodo? Restando in Ascolto.
    Grazie Livio

  11. Stavo proprio ripensando ai cinque tibetani pochi minuti fa ed ecco un post su di loro!!
    Li conosco già abbastanza bene e penso anche io che nonostante ci siano pratiche migliori con questi esercizi si possono comunque avere dei benefici senza impiegare troppo tempo e impegno.
    I benefici migliori però personalmente li ho avuti quando facevo “tai chi chuan”! 🙂

  12. conosco bene gli esercizi dei 5 tibetani,che ho imparato e praticato durante un corso di yoga,all’inizio risultano piuttosto faticosi,poi si fanno con scioltezza e senza risentire eccessivamente della fatica,ma si comincia invece a sentirne i grandi vantaggi a livello fisico e mentale.
    l’unico problema è riuscire ad essere costanti nel praticare,perchè si riesce a sentirne i benefici solamente se si fanno tutti i giorni

    è vero che è una pratica molto antica,almeno a detta della mia insegnante di yoga,che venne importata in europa da un inglese del quale non ricordo il nome,e poi diffusa

    una cosa importante da dire che riguarda il 1° tibetano è che bisogna fare attenzione a ruotare in senso orario,quindi verso destra,che è il movimento di apertura,altrimenti in senso inverso( antiorario) si rischia di rinchiudersi,a meno che uno non voglia diventare un Sufi

    bell’articolo e ben spiegata l’esecuzione degli esercizi
    ciao

  13. @ Michael:
    Che stile di Tai Chi Chuan hai praticato?
    Mia Moglie Hong, pratica lo stile “WU” non molto conosciuto in Europa però il suo allenamento quotidiano dura più di un’ora.

    Infatti non so se si è capito 🙂 io lavoro mentre mia moglie si “diletta” in altro 🙂 🙂 🙂

  14. Ciao Jose’ e a tutti voi.
    Ogni esercizio fisico se svolto con consapevolezza porta anche benefici interiori.Il punto e’ che oggigiorno nessuno piu’ “spreca” il proprio tempo x amarsi davvero.
    Non si puo’ amare il prossimo se prima non impariamo a farlo con noi stessi.
    Gli esercizi fisici,cosi come quelli spirituali sono un modo x amarsi e prendersi cura di se’.
    Quando avremo la consapevolezza di questo,sapremo “DARE” (amare).
    Cominciamo a “pulirci” dentro.
    I 5 tibetani sono un modo x iniziare a farlo.
    Un abbraccio sincero,
    Stefano

  15. Ciao Livio, gli esercizi che proponi sono interessanti. Devo dire che il Chi kung l’ho provato anch’io per un breve periodo, è molto efficace per far fluire l’energia,però faticoso per la postura protratta per svariati minuti.
    Alla fine dell’esercizio di Chi kung eseguivi sempre il rito di chiusura?
    Perchè so che in Cina molti praticanti non lo eseguono,almeno i praticanti più avanzati.
    Avresti un rito di chiusura,da suggerirmi?
    Grazie

  16. ciao,
    li pratico da tanti anni insieme al saluto al sole.
    Nell’introduzione del libro fra l’altro si legge che fanno ringiovanire, sicuramente prolungano la giovinezza.Avevo appena iniziato quando incontrai un mio colega in teatro che…aveva 50 anni ma ne dimostrava scarsi 40!!!!! mi confidò che li praticava da da 20 anni….fu uno stimolo per me a continuare. ho ancora 30 anni!!!!!! 🙂

  17. Livio ha scritto:

    @ Michael:
    Che stile di Tai Chi Chuan hai praticato?
    Mia Moglie Hong, pratica lo stile “WU” non molto conosciuto in Europa però il suo allenamento quotidiano dura più di un’ora.
    Infatti non so se si è capito io lavoro mentre mia moglie si “diletta” in altro

    Ho praticato per diversi anni lo stile “Chen” e infatti l’allenamento durava almeno 1 ora e mezza al giorno. Poi con il lavoro avevo purtroppo smesso gli allenamenti e a casa, come spesso accade, ho finito per non fare quasi più nulla ritornando ad essere un “pezzo di legno” come prima di iniziare!! Però quando praticavo era davvero fantastico perchè mi ha dato grandi benefici! 🙂

  18. Ottimi esercizi!provateli,come il grande Marchesi indica,insieme alla Gratitudine Incondizionata Anticipata!Entusiasmologia assicurata!Provare per credere!grazie

  19. @ Andrea:
    Ciao Andrea, sarebbe veramente interessante se tu volessi scrivere un articolo dettagliato con tanto di fonti su questa storia dei 5 tibetani.
    Oppure anche su come eseguire un perfetto saluto al sole o ancora questi “otto pezzi del broccato” che non conosco proprio…
    Penso che doneresti tanto valore a tutti i lettori.
    🙂

    Bragkor ha scritto:

    Sono esercizi fisici, mentre la ricchezza è un processo interiore che fatto nel giusto modo diventa esteriore.

    Non esiste separazione tra esteriore e interiore: un piano influenza l’altro in modo biunivoco.
    Bragkor ha scritto:

    Un corpo in forma non vuol dire che attrae ricchezza.

    Non sono affatto d’accordo: Energia chiama Energia e un corpo pieno di Alte Vibrazioni attrae eventi, cose e persone di Alte Vibrazioni.
    La Ricchezza è una conseguenza.
    T Harv Eker sostiene ai suoi corsi che i soldi vanno dove è alta l’energia e la mia personale esperienza mi ha confermato più volte questa cosa.
    😉

    Bragkor ha scritto:

    “Per costruire la nostra ricchezza, dobbiamo essere nelle condizioni di DARE agli altri”
    Sei davvero d’accordo con questa affermazione?

    Leggi qui:
    http://ricchezzavera.blogspot.com/2008/07/il-4-chakra-il-motore-dellabbondanza.html
    Per il resto concordo pienamente sull’importanza di assecondare gli scopi dell’Anima.
    😉

    Stefano ha scritto:

    Ciao Jose’ e a tutti voi.
    Ogni esercizio fisico se svolto con consapevolezza porta anche benefici interiori.Il punto e’ che oggigiorno nessuno piu’ “spreca” il proprio tempo x amarsi davvero.
    Non si puo’ amare il prossimo se prima non impariamo a farlo con noi stessi.
    Gli esercizi fisici,cosi come quelli spirituali sono un modo x amarsi e prendersi cura di se’.
    Quando avremo la consapevolezza di questo,sapremo “DARE” (amare).
    Cominciamo a “pulirci” dentro.
    I 5 tibetani sono un modo x iniziare a farlo.
    Un abbraccio sincero,
    Stefano

    Ottima osservazione, concordo su tutto!
    🙂

  20. Ciao Livio Ciao Jose.
    Anche io ho una moglie cinese e seguo la loro cultura ormai da anni.
    Vivo quasi più in Cina che in Italia e devo dirti che è bello vedere la mattina presto una marea di gente che pratica queste tecniche ed altri all’aperto. A volte passeggio nei parchi e vedi persone di ogni età che si esibiscono, chi con arti marziali, chi con Qiqong, Taiqi o altre tecniche spirituali. C’è chi canta e chi gioca con una specie di corda che crea musica nel vento. Ognuno è concentrato sul proprio ESSERE. Ho imparato molto ad assaporare ogni cosa. Anche il CIBO è considerato MEDICINA che forma lo Ying e Yang nel nostro corpo. Si mangia in comunione col cibo come se fosse un rito e si rispetta la tavola come un dono divino. Ora le nuove generazioni si stanno indirizzando verso i costumi e tradizioni occidentali.

  21. Volevo tenervi al corrente che a Milano, ci sarà prossimamante un primo incontro nazionale, per i praticanti dei Cinque Riti Tibetani…se Volete e se posso Josè posso mandarvi anche il Link del’evento….un abbraccio!
    Amore Gioia e Gratitudine! 🙂

  22. Ciao Livio,
    da agosto anch’io eseguo giornalmente i 5 tibetani e sono entusiasta, premetto che fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno cos’era lo yoga!!! Sul fatto che sono antichissimi è vero, peccato che in europa siano arrivati solo agli inizi del 900, beh meglio tardi che mai.
    Ti ringrazio per il tuo articolo interessante e ti auguro un buon week end

  23. @ Lorenzo:
    Prego Lorenzo: pubblica pure!
    🙂
    Apprezzo tantissimo la delicatezza che hai avuto nel chiedermi il permesso.
    🙂

  24. Sono felice di osservare che i 5 Tibetani hanno un successo sempre maggiore in rete e anche “dal vivo”.
    Permettetemi una considerazione:
    Un corso dal vivo (fatto da una brava insegnante) è sempre meglio di qualunque corso (anche del mio 🙂 ) ma spesso di fronte ad un “…se potessi” – “…mi piacerebbe ma non ora…” – “l’anno prossimo sicuramente lo farò…” E’ MOLTO MEGLIO FARE QUALCOSA SUBITO!
    Insomma secondo me qualunque cosa tu voglia fare per il tuo benessere… FALLO SUBITO!
    Che sia Yoga, chi kung, meditazione, corsa etc. ma l’importante è aumentare la nostra consapevolezza e il nostro livello di energia.
    Buona pratica a tutti
    Domanda: Avete idea di dove sia il QUINGAI?

  25. Condivido Livio! attivarsi subito per aumentare le nostre vibrazioni…il vento del nuovo mondo sta già soffiando…andiamo verso il nuovo, senza guardarci dietro!
    Ci attende davvero un Mondo Pieno di Luce, Amore, Condivisione, Collaborazione, Gioia e Conoscenza…:-)

  26. Cari Amici, augurandovi buone feste,
    volevo segnalarvi che è nato il primo Web Forum Italiano sui cinque tibetani..ecco il link:
    cinquetibetani.forumattivo.it
    Qui possiamo confrontarci, direttamente con tutti i praticanti italiani.
    Un Abbraccio di Luce.
    Lorenzo

  27. Ciao vivo in provincia di Bergamo, qualcuno mi sa indicare qualche insegnante in zona per imparare correttamente i 5 riti? Grazie

    1. Ciao Vincenzo! 🙂
      Ad occhio… vista la mancanza di risposte, direi di no. 🙂
      Però non demordiamo… qualcuno potrebbe rispondere presto! 🙂
      1abbraccio
      Josè

  28. Salve, qualcuno puo’ indicarmi un link valido per poter iniziare lo studio e la pratica dei 5 Tibetani?

    grazie

  29. Buongiorno! sono un’appassionata dell’approccio orientale alla vita, faccio mindfulness da 2 anni circa e sto imparando il Tai Chi. Ho conosciuto da poco questa tecnica ed e’ solo da un paio di settimane che faccio questi esercizi tutte le mattine ma posso dire che mi danno una carica di energia pazzesca e dura praticamente tutta la giornata! Però mi capita sempre, dopo che ho terminato, che mi si chiude un pò l’orecchio sx…forse qualcuno mi sa dire come mai? bell’articolo. Grazie

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}