Agosto 19, 2012

19 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

Fabrizio Politi SixthContinentFabrizio Politi: SixthContinent – Articolo di Lorenzo Olivieri

Come generare una ridistribuzione equa del denaro? Attraverso il digital social system sixthcontinent, ora si può?
“Agire è oggi, non si può posticipare”

Prima di iniziare voglio ringraziare te che stai leggendo queste righe e Josè, per avermi ospitato con questo post.

Il 23 Giugno scorso a Milano ho partecipato al lancio del Social Network economico SixthContinent e del generatore di Rating Mo.Mo.Sy. (Moderate Monetary System), il Sistema Sociale Digitale attraverso il quale una Massa-Critica di Consumatori è in grado di generare, una ridistribuzione equa del denaro sul mercato internazionale.

SixthContinent verrà presentato a New York nel mese di Settembre 2012, e in seguito diffuso in tutto il mondo, ma essendo un progetto frutto di intuizioni ed investimenti italiani, il fondatore insieme al suo team, (quasi tutti giovani neo  laureati) ha voluto dare il via di questa iniziativa in Italia, prima di avventurarsi nella realtà Americana ed Internazionale.

Sixthcontinent nasce dall’analisi della recente crisi economica  ed ha l’intenzione di modificare i flussi monetari, creando una ripartizione più equa: a tale scopo il fondatore Fabrizio Politi ha dedicato gli ultimi tre anni a studiare e mettere in pratica il generatore di rating Mo.Mo.Sy.  aggiornando  un database co le oltre 500 mila più importanti aziende al mondo.

AGGIORNAMENTO: pare che il progetto SixthContinent sia fallito. Puoi leggere maggiori informazioni in questi articoli su Codacons.it e Marketmovers.it. N.d.R.

Fabrizio Politi: SixthContinent

Mo.Mo.Sy. funziona basandosi su un algoritmo (creato da Fabrizio Politi e mantenuto di proprietà della società italiana no-profit nata Fabrizio Politi SixthContinenta tale scopo) che si basa sul rapporto tra utili netti e numero dei dipendenti, questo genera un rating che classifica l’azienda verso la quale il consumatore sta indirizzando il proprio denaro e la classifica, in una vasta gamma di gradazioni, che indicano se genera ricchezza anche per le comunità nella quale vive ed opera o meno dividendo le società in verdi e rosse.

Tutti coloro che aderiranno gratuitamente al Social Sixthcontinent, avranno l’opportunità di utilizzare il rating Mo.Mo.Sy. tramite un App (gratuita) per smartphone e tablet (sia Apple che Android).

Il network, è aperto e in continua evoluzione, ispirato dall’esperienza di Wikipedia: potremo procedere noi stessi a classificare le aziende, per verificare l’opera compiuta sinora dagli sviluppatori ma anche, e soprattutto, per ampliare il database.

L’intenzione dei promotori è orientare i consumi verso le aziende verdi, questo comportamento  di responsabilità sociale, contribuirà ad equilibrare in misura più equa i flussi finanziari, le aziende con una classificazione negativa saranno incentivate, per attrarre nuovamente i consumatori, a destinare maggiori risorse alla base lavorativa e ad opere di utilità sociale.

Fabrizio Politi SixthContinentPer questo all’interno del Social Network, è stato creato un forum dove i singoli cittadini possono proporre degli investimenti sociali, destinati ad aumentare il benessere comune, come infrastrutture, startup di progetti sociali, aumento del verde pubblico, incentivi ai lavoratori. ecc. ecc.

La responsabilità sociale del Brand o della Multinazionale, non si fermerà ad un comunicato sul proprio sito o ad aiuti che questa può elargire a popolazioni più povere, ci stiamo avvicinando verso una responsabilità totale, i cittadini del futuro non si lasceranno più abbagliare da campagne di marketing multimilionarie, ma controlleranno la  VERA responsabilità, che l’impresa ha verso il mondo, si creerà un nuovo modo di fare marketing.Fabrizio Politi SixthContinent

Come ho accennato prima, l’algoritmo Mo.Mo.Sy. divide le aziende rosse (non responsabili) che non reinvestono nel sociale da quelle verdi (responsabili) che reinvestono nel sociale, quando una massa critica di persone RISVEGLIATE dal torpore di questi tempi inizieranno a muoversi verso questa direzione, le aziende  “rosse” saranno costrette a reinvestire nel sociale invece di creare utili in maniera esponenziale e governare le politiche mondiali come sta accadendo ora.

Come ho accennato prima, il fondatore sta procedendo a cedere la proprietà del cuore del sistema, cioè  il generatore di rating Mo.Mo.Sy., ad una Fondazione no-profit.

Fabrizio Politi:

“…Ritengo infatti che un sistema di questa natura non possa essere posseduto da un singolo o da una singola azienda e quindi mi sto indirizzando a concepire un Ente aperto al contributo ed alla verifica di chiunque…”.

SixthContinent resterà invece privato e si baserà sul modello tipico dei Social Network.

Precisa ancora Fabrizio Politi:

Mo.Mo.Sy. è e resterà una realtà di matrice italiana; differentemente SixthContinent che fa capo ad una società di diritto inglese deriva dalla necessità di uniformarsi al diritto anglosassone in vista di un prevedibile futuro sviluppo, innanzitutto tecnologico, negli Stati Uniti.”

Fabrizio Politi: SixthContinent

Questa realtà pone di fronte a delle dovute considerazioni, in questo periodo storico  leggere queste righe e continuare la propria vita come se nulla fosse, significa essere in prima persona responsabile di questa crisi.

Forse ti starai chiedendo chi ci guadagnerà da questo sistema?

Anche io me lo sono chiesto… e mi sono anche risposto: Tu, Io, Tutti, la vera ricchezza di questo progetto è questa!

Sia le aziende rosse che quelle verdi, ma non mi sono fermato qui con le domande, perchè io da domani mattina dovrei andare a fare la spesa con questa app, controllare tutte le aziende rosse o verdi e scegliere in maniera consapevole?

Perchè questo significa riprendersi il potere, uscire fuori dai pensieri comuni che i media inculcano ormai da troppo tempo, significa smettere di lamentarsi e finirla di giudicare il politico o il banchiere, il vecchio sistema cadrà da solo.

Diamo valore alle realtà VIVE di questa società,

invece di continuare ad alimentare un sistema ormai in balia della irresponsabilità generale.

Se aspettiamo che la politica ci tiri fuori da questo pantano, abbiamo firmato la nostra condanna, a meno che non uscisse allo scoperto un leader RISVEGLIATO che si prenda la responsabilità, (senza pensare alle sue tasche, ma al bene del paese), della direzione a cui sta andando l’Italia ed il Mondo e dia questa responsabilità in mano all’individuo/cittadino.

Se neanche in politica, uscirà fuori nessuno che si prenda questa responsabilità, come ha fatto per il settore economico Fabrizio Politi, starà a noi cittadini/individui e non più massa a riprenderci la responsabilità di fare la politica, invece che subirla.

Ho voluto inserire questa parte nella tesina perchè la trovo coerente, sia con il piano di studi fatti durante l’accademia, sia con il periodo attuale, questo è il mio punto di vista lascio a chi legge le dovute considerazioni.

Per approfondimenti consiglio la visualizzazione della presentazione di Sixthcontinent su youtube, inserisco qui sotto la versione completa e quella ridotta.

Fabrizio Politi: SixthContinent – Video

Ecco una breve presentazione di cos’è il progetto Sixcontinent:

[Fabrizio Politi: SixthContinent – Articolo di Lorenzo Olivieri – IlSestoTibetano.it]

Per entrare in SixthContinent vai su sixthcontinent.com

AGGIORNAMENTO: pare che il progetto SixthContinent sia fallito o che perlomeno abbia avuto dei problemi. Puoi leggere maggiori informazioni in questi articoli su Codacons.it e Marketmovers.it. N.d.R.

PS

Se ti è piaciuto “Fabrizio Politi: SixthContinent”, clicca sul pulsante qui in basso e condividi questo articolo su Facebook, grazie!


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. E’ un progetto che trovo molto affascinante e mi sembra che sia win win per consumatori e aziende.
    Non vedo falle, se non che ho visto tra le aziende verdi, alcune che redistribuiranno anche i redditi, ma vendono veleno ai consumatori…
    Ecco, forse migliorerei questo aspetto, inserendo degli standard ecologici, oltre che eco-sociali.
    Comunque grazie per l’articolo Lorenzo!
    1abbraccio
    Josè

  2. Grazie di nuovo Josè per questo spazio…
    Rispondo al tuo commento:
    La Mission che Fabrizio ha creato per questo progetto é esclusivamente indirizzata al lato economico, seguire i flussi di denaro è importante per capire dove indirizziamo le nostre energie…con questa app possiamo usare l’energia denaro in maniera più consapevole, poi sta a noi utilizzare o meno i prodotti di certe aziende in base alle nostre consapevolezze.
    Grazie. 🙂
    Lorenzo

  3. Ciao,

    finalmente!!! Mi sembra un’ottima opportunità per una presa di coscienza diversa per cambiare questo sistema e poter riprenderci il nostro potere…
    Vado a vedermi i video…

  4. Lorenzo ha scritto:

    La Mission che Fabrizio ha creato per questo progetto é esclusivamente indirizzata al lato economico, seguire i flussi di denaro è importante per capire dove indirizziamo le nostre energie…con questa app possiamo usare l’energia denaro in maniera più consapevole, poi sta a noi utilizzare o meno i prodotti di certe aziende in base alle nostre consapevolezze.

    Immagino che anche Fabrizio mi darebbe la stessa risposta…
    Certo che una integrazione del genere non sarebbe male… almeno che ci siano delle segnalazioni nella descrizione del prodotto…
    Se qualcuno vende veleno da ingerire, è bene che i consumatori ne siano consapevoli…
    Comunque ho sengalato a Fabrizio Politi l’articolo, mi farebbe piacere se venisse a commentarlo e magari a rispondere a queste mie osservazioni…

  5. Trovo questa proposta semplicemente fantasica, un riscatto per noi consumatori in tempi di crisi. Dopo tante critiche al sistema finalmente qualcuno che ha creato una completa risposta propositiva
    per cui seguo con ammirazione questo progetto che sposta il fuoco sull’utente invece che sulle aziende perchè come afferma il suo ideatore Fabrizio, e tanti altri prima di lui, il potere (che manifestiamo con i nostri acquisti quotidiani) lo abbiamo noi consumatori; io aggiungo da pubblicitaria …è la nostra scelta di consumo che la pubblicità ci vende, infiocchettata nei nostri desideri, ma ad oggi non basata più perchè il sistema ha procurato delle enormi falle che ci hanno fatto toccare il fondo in poco tempo.

    Sono felice che proprio nel nostro Paese si sia presa questa cosicenza critica di consumo responsabile, inoltre sono entusiasta per l’abbinamento al Social Network Sixthcontinent in cui ogniuno può contribuire con la propria esperienza e il proprio lavoro.
    Grazie Fabrizio per la tua proposta e grazie Lorenzo per la diffusione.
    Testerò presto l’app.
    🙂

  6. Più vi conosco e più vi amo sono attratto da voi è bello condividere, propulsori di luce questo siete. Questo e un sistema che diventerà potente è bello la materia senza forma che prende forma.

  7. @Rocco:
    Guardati il video completo, riassume tutta la storia e gli studi fatti dietro questo progetto;
    @ Josè:
    Come avete capito la Mission di questo progetto è reindirizzare i flussi dell’energia denaro, per poter creare una ridistribuzione della ricchezza sul pianeta, ognuno rispetto alla sua consapevolezza deciderà se acquistare da aziende che promuovono veleni o no…sono sicuro che arriveremo ad aprire totalmente gli occhi…
    @Mari:
    Grazie a te Mari per la tua condivisione!
    @Massimo:
    A volte la Luce sembra abbassarsi, ma è proprio in quei momenti che si rafforza per aumentare la sua potenza! Continuiamo con questo lavoro continuo di consapevolezza.
    Grazie

  8. Fantastico . Il problema è che non tutti possono accedere al programma e avere cell pronti al’uso.
    Comunque siete stati grandi e spiegate bene il problema .

  9. Chi ha solo un notebook e non uno smartphone non può scaricare questa app di sixthcontinent e partecipare al progetto, vero?

    1. Roberto, mi dispiace, ma non so proprio risponderti… fai prima ad iscriverti e chiedere all’interno che c’è un sistema simile ad un forum con cui puoi parlare direttamente con l’ideatore di SixthContinent 😉

  10. Non intendo assolutamente violare le regole del blog ne, tantomeno, screditare gratuitamente una persona che neppure conosco ma ritengo sia giusto mettere a disposizione di tutti il collegamento a degli articoli di un giornale locale che raccontano un po’ della storia di questo signore, evidentemente ravveduto, ma che temo abbia ancora qualcosa in sospeso col passato…
    Salute e Saluti a Tutti

    -Raffaele-

    1. Grazie per il contributo, Raffaele.
      Non ho letto in dettaglio gli articoli, ma penso che un fallimento può capitare a tutti, soprattutto in Italia.
      Quindi questo non dice nulla di negativo nei confronti di Politi, a mio avviso.
      Lungi da me volerlo difendere (non lo conosco), ma non penso che un fallimento alle spalle dica molto di un uomo.
      In ogni caso, grazie per il contributo.
      1abbraccio
      Josè

    2. Grazie Raffaele per il materiale condiviso,
      Mi trovo in linea con Josè, non vedo un fallimento come indice di una persona che non può realizzare nient’altro di positivo nel mondo.
      Tutti facciamo degli errori nella nostra vita, sta a noi offrire delle seconde possibilità al prossimo.
      Grazie di cuore comunque,
      Con gioia 🙂
      Lorenzo

  11. Tutto bene finchè non si hanno problemi. NON SO PIU’COSA FARE. E’ un mese che contatto il supporto per la risoluzione di un problema(verifica DIANA) ma non risolvono il problema e neanche giustificano questo comportamento.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}