Giugno 18, 2015

35 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

come liberarsi dallo stress[Ero Solo un Ragioniere: come liberarsi dallo stress del lavoro, che lo si abbia o meno – Articolo di Ornello Castelli]

Non si può volare con un’ala sola, ce ne vogliono due: l’ala dello spirito e quella della materia.

Dobbiamo quindi sviluppare equilibratamente la parte forse più elevata dello sviluppo mentale e spirituale, dell’anima; e dobbiamo fare altrettanto con la parte di noi che concretizza, che realizza nella materia, quello che elabora nello spirito.

Tornando nuovamente all’applicazione pratica al lavoro: a poco varrebbe il nostro sforzo di proporre beni e servizi se gli stessi non andassero a rispondere a bisogni superiori di chi ne chiede la consegna o l’esecuzione ed anche di chi offre le soluzioni.Ero Solo un Ragioniere Ornello Castelli - come liberarsi dallo stress del lavoro

Nella società cosiddetta occidentale sono ormai soddisfatti, per la maggior parte, i bisogni primari di sopravvivenza e di sicurezza; quello che ciascun operatore professionale e ogni operatore commerciale concretizza con il proprio lavoro, va a soddisfare, quasi sempre, bisogni che nella piramide di Abraham Maslow occupano gradini superiori: il senso di appartenenza, magari ad una “classe” media, il bisogno di autostima, il senso di autorealizzazione.

Questo è quello che in fondo vogliamo quando cerchiamo un bene o un servizio e lo stesso fanno i nostri simili.

È strategico analizzare il nostro operato con la medesima ottica per ottimizzare i risultati.

(Stralcio dal capitolo 11 – Un traguardo)

Ero Solo un Ragioniere: come liberarsi dallo stress del lavoro, che lo si abbia o meno

Il libro Ero Solo un Ragioniere si rivolge a chiunque (lavoratore dipendente, imprenditore, professionista, studente, pensionato, …) sia alla ricerca di strumenti per migliorare il proprio modo di affrontare le situazioni della vita e la vita stessa nel suo insieme.

Il titolo stesso stimola la curiosità nel chiedere:

E adesso chi sei?

La domanda fondamentale è in ogni caso: Io chi sono? E chi altro sono? Tweetta!

Il “fil rouge” della trama è costituito da alcune esperienze personali e lavorative che servono per inquadrare nel concreto le riflessioni che sono proposte a piene mani, in modo che la consapevolezza possa radicarsi nel vissuto di ciascuno portandovi qualità in qualsiasi cosa si faccia.

Ero Solo un Ragioniere: come liberarsi dallo stress del lavoro, che lo si abbia o meno

L’ironia e leggerezza con le quali vengono esposti gli argomenti, rendono questo testo, denso di contenuti, piacevole e scorrevole alla lettura.

I primi feedback confermano che i lettori hanno colto l’essenza e ne hanno ricavato nutrimento.

Ero Solo un Ragioniere Stress del lavoro

“O oggi mi sono concessa la lettura del suo libro: è bellissimo e profondo…non avevo dubbi! Complimenti sinceri!” Alessandra, impiegata

“Ieri sera tutto d’un fiato ho letto il tuo libro. L’ho trovato molto carino, ironico, sensato, introspettivo e molto scorrevole. Quando usi i termini “di noi altri” è fantastico, magari con la nota in fondo alla pagina per spiegare in italiano cosa voglia dire…… Complimenti davvero.” Tiziano, libero professionista

“Ho letto tutto ad un fiato il tuo libro. Complimenti! È ricco di spunti di riflessione ma per quanto mi riguarda spunto per AGIRE. Non è facile mettersi a nudo di fronte a terzi, farlo significa essere un passo avanti, aver fatto pace con i propri scheletri nell’armadio, Bravo!” Alessia, imprenditrice

<strong>Acquista Adesso Ero Solo un Ragioniere</strong>

[Ero Solo un Ragioniere: come liberarsi dallo stress del lavoro, che lo si abbia o meno – Articolo di Ornello Castelli]

PS:

Se ti è piaciuto “Ero Solo un Ragioniere: come liberarsi dallo stress del lavoro, che lo si abbia o meno”, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo gradito commento qui in basso, Grazie! 🙂

PPS:
Se ti senti stressato dal lavoro, fai questa Meditazione:


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Ciao Ornello! 🙂
    Benvenuto tra gli autori di Ricchezza Vera! 🙂
    Sto leggendo il tuo libro e lo trovo scritto in modo molto leggero…
    Grazie per il tuo contributo! 🙂
    1abbraccio
    Josè

    1. Ciao Josè.
      Per me è un onore!
      Ed è un piacere ricevere feedback che mi ringraziano per essere di aiuto, oltre che per la piacevolezza della lettura.
      Poter portare il mio piccolo contributo al Mondo e alle persone che vi abitano, mi rende felice.
      Un abbraccio.
      Ornello

    1. Grazie Salvatore.
      Inondando il Mondo di messaggi “positivi”, che invitano all’azione, alla condivisione, al rispettto, all’amicizia come bene a se stante, staremo tutti un po’ meglio!
      Se sentiamo di “dover” scrivere forse è perchè siamo guidati a farlo da una Forza Superiore. Credo che tale Forza sia intrisa di bene e che, di conseguenza, il nostro fare si allineerà a quell’Energia.

  2. Ciao Ornello, benvenuto tra gli Autori di RicchezzaVera e complimenti per il tuo libro! 🙂

  3. Ciao Valentina, grazie per i complimenti.
    Nonostante chi mi ha aiutato per l’editing finale, mi ha evidenziato con forza (bontà sua!) che il libro è di valore, sono grato di aver sorpreso anche chi mi conosceva un po’, per la capacità di scrivere che è venuta fuori.

  4. Domani 25 giugno, alle ore 18, presso la Libreria Roma a Pontedera (PI), presentazione ufficiale del libro.
    Media Marco Matera, formatore e coach.
    Sarà presente un giornalista del quotidiano La Nazione.
    … e sarà un successo 😉

  5. La presentazione è andata alla grande, il “fraseggio” tra me e il formatore/presentatore è stato fluido e coinvolgente; ci siamo sorpresi noi stessi per la sinergia automatica. In effetti lui è stato il primo dal quale ho sentito parlare di energie sottili!
    I partecipanti hanno interagito e il tempo è trascorso senza che ce rendessimo conto.
    Ovviamente siamo riusciti a destare interesse e … un buon numero dei presenti ha acquistato il libro! 🙂
    Grazie e A-ho! A-ho! A-ho!

  6. Mi sono arrivati due feedback che mi piace commentare perché danno il senso di come, comunicando anche con il cuore, si possa raggiungere le persone anche sconosciute e magari costruire insieme iniziative di lavoro insieme con la formula “win-win”.

    “Caro Ornello, un giorno in giardino sull’amaca ho iniziato a leggere il tuo libro. Lo avevo quasi finito, mi mancavano una quindicina di pagine, dovetti interrompere. Stamani l’ho finito ed è stato un bel viaggio. È raro incontrare persone così profonde e pulite!”

    Le ho donato il libro non appena conosciuta in un incontro “istituzionale”. Qualcuno mi aveva riferito che è un tipo un difficile con cui collaborare … credo di essere entrato in sintonia, prova ne è, oltre la lusinghiera condivisione, che stiamo organizzando un importante evento assieme!

    “Ciao Ornello, ti chiamerò per congratularmi quanto prima perché il tuo libro mi è veramente piaciuto molto.”

    Detto da una psichiatra mi fa pensare che sono riuscito a comunicare ad un livello che arriva!

  7. Nonostante il caldo e i posti in piedi (non erano moltissimi quelli a sedere ;-)) anche la presentazione del 10 luglio scorso ha avuto successo. Persone interessate hanno interagito facendo domande curiose e intelligenti.
    Al termine: ottima vendita del libro (il che ovviamente fa piacere!) e degustazione gratuita di formaggi e birra agricola artigianale.
    Sono in programma altre due presentazioni per la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno .
    Grazie a tutti e … godetevi il viaggio!

  8. Continuano ad arrivarmi le vostre graditissime condivisioni. Molti hanno letto il libro “sotto l’ombrellone” e hanno sentito il desiderio di ringraziarmi per la piacevolezza della lettura, per gli stimoli ricevuti, per i ricordi risvegliati. Li ringrazio a mia volta del dono che mi fanno.
    Per chi abita nella mia zona; vi segnalo che mercoledì 21 ottobre 2015, alle ore 21, sono invitato a presentare “Ero Solo Un Ragioniere” all’interno delle manifestazioni del mese del libro organizzate dalla Biblioteca Comunale di Calcinaia (PI) in Piazza Indipendenza. Mi hanno fatto l’onore di riservare a me quella serata 😉

  9. “Ero solo un ragioniere” è un libro vero, sincero, immediato. Ma non semplice, anzi! Fa maturare riflessioni rispetto ai propri schemi mentali e ai propri comportamenti, inducendo il pensiero evolutivo e stimolando il cambiamento personale.

    1. Cara Susanna, anche a me è piaciuto molto. Concordo con il tuo commento. Grazie, un abbraccio 🙂

    2. Grazie Susanna.
      Uno degli obiettivi di chi scrive un libro come “Ero Solo un Ragioniere”, è quello di proporre riflessioni e di condividere possibilità di cambiamento.
      Ciascuno può di conseguenza trovare la sua strada e mettersi in cammino.

  10. Ben scritto. Fluido, divertente, autoironico e generoso. E’ un libro che trovo sincero, dove Ornello dona con coraggio e leggerezza allo stesso tempo la propria esperienza agli altri.
    Poi ci sono gli aspetti personali, i contesti, i paesaggi e i personaggi noti, ben dipinti e resi che hanno suscitato anche una certa emozione.
    Consigliato!
    Silvana

    1. Emozione.
      Ecco una parola che mi piace. E’ bello lasciarsi emozionare, lasciare che le sensazioni interne ci chiariscano la visuale esterna. Troppo spesso, forse, abbiamo paura di far uscire le emozioni, con la falsa convinzione che farci vedere emozionati ci rende vulnerabili.
      Esprimere le proprie emozioni ci manifesta piuttosto come sinceri, veri. E libera gli altri nel permettersi nel fare altrettanto.
      Per altro verso, il trattenere le emozioni può giocarci brutti scherzi, con seri danni alla salute.
      E allora: liberiamo le nostre emozioni positive e diffondiamo la gioia di vivere!
      Grazie Silvana. Ti abbraccio.

  11. 21 ottobre 2015 – terza presentazione.
    E’ veramente gratificante avere in sala persone che condividono le emozioni che ha suscitato loro la lettura del libro.
    E’ interessante scoprire che ciascuno ha notato una cosa diversa, ha il suo metro con cui misurarsi di fronte alle domande che implicitamente sono contenute nel testo.
    E’ stato un arricchimento reciproco.
    C’è chi, dopo aver già letto e riletto Ero solo Un Ragioniere, ha sentito rinascere la voglia di leggerlo di nuovo.
    Ovviamente chi non lo aveva ancora fatto, lo ha acquistato, desideroso e impaziente di scoprire cosa gli possa riservare.
    A breve pubblicherò il video.

  12. Ho letto il libro e poi ho partecipato alla presentazione… forse ho fatto un viaggio al contrario ma ne è valsa la pena. Ero solo un ragioniere mi ha permesso di riflettere sulla mia condizione (affettiva, lavorativa, ma direi di persona a 360 gradi), di farmi qualche domanda e trovare delle risposte. In effetti la vita è fatta di passi, uno dietro l’altro, per arrivare a un obbiettivo. Basta continuare a camminare e a fissare l’obbiettivo.
    Grazie davvero, anche per i commenti di persona!
    In bocca al lupo per tutto.

    1. Ciao Simona.
      Ci siamo appena incontrati alla presentazione e non conosco la tua storia passata, magari condividerai una parte della futura!
      Sono felice per te, per esserti fatta domande e “permessa” di riflettere, cosa non così comune come potremmo pensare.
      Mi fa piacere anche che tu abbia trovato risposte che, credo, fossero già nascoste in te e che la lettura del libro ne ha solamente favorito il manifestarsi.
      Continua a camminare verso l’obiettivo e persevera, anche se talvolta troverai qualche curva che lo nasconderà temporaneamente.
      In bocca alla lupa!

  13. Questa mi è arrivata da una persona speciale e desidero condividerla con voi.

    Ad Ornello; un mio scolaro delle prime esperienze con penna, gomma, matita e quaderni, ecc. Bambino piuttosto schivo, introverso ma buono, educato sempre ordinato sia nella persona che fra i suoi oggetti.
    Ora basta con le lodi altrimenti metti su boria e questo a te non va bene!
    Scusami il ritardo, so di essere maleducata, ma spesso ho pensato di ringraziarti della tua visita e del libro (bello !!!) che mi hai regalato.
    Se dovessi mettere per scritto le qualità di ciò che hai voluto stampare direi “È un portento!”.
    Quei pensieri di vita vissuta, di speranza, di bontà, arrivano nell’animo di ogni persona tanto che sia giovane che vecchia come me.
    Hai fatto parlare pagine vivide di ogni significato, con i tuoi pensieri: hai trasmesso tanta speranza anche a chi non ne ha più! Coraggio!! Hai imboccato la via giusta “anche se quella dei numeri ci dice poco.”
    Il tuo libro l’ho scarabocchiato tutto per sottolineare ciò che più mi è piaciuto e mi ha regalato serenità.
    Grazie Ornello.
    G.G.B.

    Avrete capito: la mia maestra elementare.

  14. L’editore mi ha comunicato il resoconto delle vendite per il 2015 … 152 libri oltre a 4 e-book.
    Non possiamo certo definirlo un “best seller” … io comunque sono contento del risultato. Ovviamente il libro è ancora in vendita!

  15. E’ fissata! Per il 16 aprile 2016 alle ore 11, presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri, Enrico Fermi di Pontedera (PI).
    Cosa?
    La presentazione del libro, nello spazio riservato agli studenti denominato: “Incontri d’autore al Fermi”.
    Tenere la presentazione del libro presso la scuola che mi ha visto diventare un ragioniere … non ha prezzo!

  16. I ragazzi mi hanno scrutato – entrando – con attesa … quando, dopo la presentazione dell’insegnante (che bontà sua mi ha dipinto come un superuomo!), mi sono alzato e sono andato di fronte a loro (davanti alla cattedra), si sono un po’ rilassati … quando poi ho iniziato a parlare: “Vi propongo un accordo: non credete ad una parola di quello che vi dico e ascoltate le vostre sensazioni”, erano aperti e ricettivi.
    Poi li ho rassicurati con gli aneddoti delle mie dis-avventure scolastiche, vissute in quella scuola. A quel punto mi hanno accolto definitivamente come uno di loro.
    Infine li ho spronati a mettersi in gioco e a dimostrare passione in quello che fanno; è questo che permetterà loro di essere accolti nel mondo del lavoro con fiducia.
    Sono certo di essere stato utile.
    Sono grato per aver potuto vivere questa esperienza.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}