Settembre 4, 2015

32 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

gestione energia denaro[Gestione finanziaria pratica ed energetica – Articolo di Michela N.]

Sul rapporto con il denaro si è detto e scritto tanto: il mondo gira intorno alla gestione finanziaria.

Tutti ne parliamo continuamente, siamo abituati a quantificare le azioni del vivere quotidiano, gli oggetti, i servizi dando loro un valore economico.

Valutiamo qualunque situazione sempre con le stesse modalità:

è poco/troppo costoso, me lo posso/non me lo posso permettere.

Questo ci è stato insegnato, questo ci propone il sistema d’informazione, che misura ogni evento con il parametro del denaro, in genere concludendo che la sua scarsità determina disparità nella distribuzione.

Sono convinzioni, tuttavia, che sembrano non essere più sufficienti: tutti coloro che, anche in momenti difficili, sono cresciuti e si sono arricchiti, senza per questo scendere a compromessi, ci indicano una via alternativa, in cui il denaro assume un ruolo molto più importante nella nostra esistenza e, allo stesso tempo, molto meno opprimente.

Queste persone hanno considerato il denaro semplicemente come un’energia, che scorre in noi e fuori di noi, al pari di tutte le forme energetiche nelle quali siamo immersi e delle quali facciamo parte.

Fa parte di noi, quindi, il denaro non è il nemico da cui difenderci o la montagna da conquistare: ciò che dobbiamo imparare, affinché faccia parte della nostra esistenza, è allinearci a lui, o meglio ancora, allineare le nostre frequenze.

Partiamo dall’inizio:

il denaro è energia ed è influenzato da quanto, di norma, influenza anche il nostro campo energetico.

Prima di cercare all’esterno, guardiamo dentro di noi e osserviamo, quindi, assumendocene la responsabilità, quali siano le gli eventi che dipendono da noi, i comportamenti che assumiamo e che ci allontanano dal denaro, prima ancora che lui si allontani da noi.

1. I Pensieri

Partiamo dai nostri pensieri e proviamo a contare quante volte in un solo giorno, formuliamo pensieri di scarsità nella nostra esistenza:

  • arrivare a fine mese,
  • pagare le bollette,
  • restituire quel debito.

Il denaro è pensato solo nella misura in cui deve uscire nelle nostre tasche, è insufficiente a realizzare i nostri desideri, è destinato ad altri che, per fortuna o capacità poco lecite riescono ad accaparrarsene in misura maggiore rispetto agli altri.

2. E le emozioni?

Ricordiamo per un istante il groppo alla gola che ci prende se ripensiamo a quanto costerà rimborsare il mutuo appena sottoscritto per i prossimi 20 anni: le immagini che si affacciano alla mente riguardano tutte situazioni catastrofiche la cui unica conseguenza è l’impossibilità di pagare alla scadenza.

Si affollano quelle terribili emozioni di impotenza mentre immaginiamo che ci venga tolto quello per cui abbiamo duramente lavorato, ci sentiamo oppressi perché sentiamo che il peso è troppo per le nostre forze, e per le nostre capacità di guadagno.

3. Le Parole

Infine, le nostre parole!

Frasi come:

  • non ce la posso fare,
  • si sa che i soldi vanno sempre nelle stesse mani,
  • c’è crisi,
  • non ne usciremo mai,
  • tra un po’ staremo peggio dei nostri genitori

le sentiamo comunemente, le pronunciamo noi stessi, certe volte senza neppure una profonda convinzione, ma solo perché è diventato un fraseggio comune, quasi come il parlare del tempo degli inglesi: un’abitudine.

Solo che, mentre se si parla del tempo, al massimo si prende un po’ di pioggia in più.

Quando si parla di denaro, e soprattutto della sua mancanza, inneschiamo, in noi e in chi ci ascolta, una serie di processi interni che dal denaro veramente ci allontanano sempre di più.

Ogni nostro comportamento non è privo di conseguenze.

Dovremmo scegliere con più attenzione cosa dire, pensare e fare, e soprattutto come, perché

non c’è nulla che ci obbedisca di più dell’energia dell’Universo.

E se ciò che trasmettiamo è penuria, scarsità e infelicità, difficile che l’Universo ci possa concedere altro.

Gestione finanziaria pratica ed energetica

A renderci ricchi o poveri, in definitiva, non basta il nostro patrimonio di partenza e l’accuratezza della nostra gestione finanziaria: sono sicuramente elementi necessari, ma possiamo considerarli derivati, l’espressione concreta e visibile dei nostri flussi energetici.

È ben noto che quando viviamo immersi nel flusso, i nostri comportamenti son allineati per il nostro bene e finalizzati alla realizzazione dei nostri desideri.

In tema di denaro, la gestione finanziaria pratica, in una condizione energetica positiva, diventa attenta e responsabile, capace di massimizzare le risorse e, al tempo stesso, di condividerle con gli altri.

Quindi, prima di tutto, dobbiamo vivere un diverso rapporto con il denaro, rispettarlo e liberarlo da quelle credenze negative di cui è stato circondato per anni:

il denaro non è il male assoluto, fonte di disparità, il diavolo cui si vende la propria anima Tweetta!

E per cambiare questo rapporto è necessario innanzitutto cambiare i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre parole.

Quando ci giunge un pensiero sul denaro e sulla nostra situazione economica, modifichiamo l’impostazione: invece che chiederci perché siamo poveri e gli altri ricchi, perché dobbiamo faticare tanto per un misero stipendio, perché tutto sia sempre tanto costoso, chiediamoci come fare per diventare più ricchi, osserviamo gli esempi positivi ed imitiamoli, ragioniamo in termini di gratitudine per quanto già abbiamo, pensiamo a come ottimizzare la gestione finanziaria pratica ed energetica.

Modifichiamo la struttura del nostro pensiero per fare sì che esso sia dedicato alla costruzione dell’abbondanza e non alla scarsità, alla ricchezza e non alla povertà.

Stiamo molto attenti alle nostre emozioni: guidiamole, ma non facciamoci travolgere.

gestione energia denaroLe emozioni sono energie forti, e abbiamo la fortuna di sentirle anche fisicamente.

Un’emozione positiva la percepiamo con il cuore che batte, gli occhi che brillano, il sorriso che affiora.

Una negativa ci fa contrarre i muscoli, socchiudere gli occhi, accorciare il respiro.

Quando nei confronti della ricchezza proviamo un’emozione negativa, immediatamente respiriamo e portiamoci ad un livello superiore, cercando di provare le corrispondenti emozioni positive: piuttosto che alla rabbia per la rata da pagare, visualizziamo la soddisfazione legata all’ultimo pagamento, quando avremo estinto il nostro debito, e cerchiamo di provare quell’emozione positiva.

Non ci lasciamo guidare, ma diventiamo protagonisti delle nostre emozioni.

Allo stesso modo, diventiamo padroni delle nostre parole.

Per quanto sia impegnativo, non ci leghiamo a quanto continuano a dire i giornali: non nominiamo sempre la crisi, non parliamo continuamente in termini negativi.

Pronunciamo a voce alta che l’Universo provvede a noi con quanto ci è necessario, che siamo pronti ad accogliere ogni ricchezza.

Spendiamo una parola di complimento per chi ce l’ha fatta, e facciamolo con cuore pulito, senza macerarci nell’invidia, ma con l’intento di imitarne i comportamenti virtuosi che lo hanno condotto alla ricchezza.

Proclamiamo con le parole il nostro rispetto per il denaro

sentiamo dentro di noi come ci fa stare il possederne in abbondanza, pensiamo ad esso come un amico da accogliere con gioia.

Piano piano, o forse più velocemente di quanto si immagini, il cambiamento dei comportamenti ci porterà a cambiamenti sostanziali nella nostra gestione finanziaria pratica ed energetica in maniera specifica.

Gestione finanziaria pratica ed energetica

E quando un processo di riprogrammazione personale come questo è troppo impegnativo da affrontare in solitudine, o semplicemente abbiamo bisogno di un luogo in cui incontrare le altrui energie per farle salire insieme ad un livello più elevato, l’Energeticlub con Ana Maria Ghinet offre proprio questa opportunità.

Grazie agli incontri periodici con Ana Maria e alle Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero, si impara a gestire il proprio livello energetico e ad attivare il Punto Zero per ritrovare un rapporto libero dalle credenze limitanti con la ricchezza in tutte le sue forme.

Nell’EnergetiClub facciamo ogni mese un Lavoro Energetico su una dinamica interiore che blocca il Denaro.

La prossima Sessione è Giovedì 10 Settembre:

“Gestione Energetica e Pratica del Denaro”.

Per partecipare in diretta dal tuo PC, iscriviti all’EnergetiClub:

Clicca qui per iscriverti all’EnergetiClub

[Gestione finanziaria pratica ed energetica – Articolo di Michela N.]

PS:

Se ti è piaciuto “Gestione finanziaria pratica ed energetica”, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo gradito commento qui in basso, Grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Bellissimo articolo. Ringrazia Michela Nardone e grazie anche a te Jose’ che pubblichi sempre articoli molto interessanti che ci aiutano a riflettere e modificare le credenze errate che abbiamo in merito. E’ un piacere leggerti e condividere cio’ che ci trasmetti con grande Energia Positiva, gioia, e affetto. Grazie. Continua così!!!
    Monica ☺

  2. Cara Michela,
    grazie e complimenti come sempre per i tuoi articoli illuminanti!
    Sei bravissima 🙂
    Valentina

    1. Grazie Valentina. Questo è il posto in cui possiamo condividere i nostri pensieri migliori!

  3. Brava Michela e grazie mille per questo articolo che ci ricorda l’importanza della gestione del denaro e che bisogna fare un bel allineamento energetico verso le sue frequenze:-) Salvatore

    1. Grazie a te Salvatore. Il tuo percorso mi ha insegnato tanto e adesso mi piace condividerlo con tutti!

  4. Grazie per l articolo! Il denaro è una cosa positiva e viverlo con gioia né porterà sicuramente altro..!

  5. Davvero un bell’articolo di allineamento tra le frequenze del denaro e la pratica fisica per saperlo gestire al meglio, complimenti vivissimi. 🙂

    Tanta Luce,
    Ana Maria

  6. Approfondito e toccante articolo…. grazie mille Michela….. sei andata davvero al nocciolo della questione….. dando poi dei consigli molto concreti…. articolo pulito essenziale e scorrevole che mi ricorda come la parte essenziale del lavoro di miglioramento debba comunque partire da ognuno di noi….. dalla ricerca di quei blocchi che ci poniamo per non stare nel flusso dell’ abbondanza. Tanta Luce! ☺

    1. Grazie Giovanni. Le esperienze personali dei blocchi energetici segnano molti di noi, ma è importante essere sicuri che si possono superare.

  7. Grazie Michela! I tuoi articoli sono veramente chiari, scorrevoli e sempre ricchi di spunti.
    Ottimo ricordare sempre come i nostri pensieri e le nostre emozioni influenzano la creazione della realtà e di come, molto spesso, ci lasciamo influenzare dal dire comune.

    Grazie a tutti per questo bello spazio per crescere e rimanere focalizzati! Un abbraccio di luce

  8. Che il denaro fosse solo una forma di energia, e quale tipo di energia, lo si può facilmente capire dal fatto che i soldi vengono definiti anche “liquidi “, e come tali devono scorrere, muoversi, portare in circolazione altro che semplici pezzetti di carta. Una banconota ha senso se è il mezzo per creare un progetto adatto alla nostra anima, e quando facciamo ciò che appassiona, siamo così presi da esso che non c’è nemmeno tempo di fare pensieri di povertà.

    P.s vi farà piacere sapere questo: mi sono iscritta all’energetic club. Dopo due giorni mi ha telefonato la banca per dirmi che avevano fatto un errore nel quantificarmi un investimento , e mi devono accreditare… la somma di un anno di energetic club. Non avevo pensato un solo secondo di non potermelo permettere, considerandolo un ottimo investimento. Grazie ed a presto!

    1. Che notizia fantastica, grazie Margherita! 🙂
      Vedi? Sei stata premiata per aver investito su te stessa, bravissima! 🙂
      …e benvenuta nell’EnergetiClub, ci vediamo nel Fomu, vieniti a presentare! 😉
      1abbraccio
      Josè

    2. Fantastico Margherita! Tu sei l’esempio più illuminante di cosa possiamo creare nella nostra vita. Benvenuta all’Energeticlub!

  9. Un bel pezzo Michela, io mi ci ritrovo molto con alcune credenze che scrivi, alla fine il denaro non e altro che energia e noi dobbiamo imparare a fluire, pensando positivo.

    1. Eh già Simona, parte tutto da noi. Se ci pensi, è esaltante avere il controllo della propria vita!

  10. grazie,
    ho trovato l’articolo molto utile ,dovrò imparare a mettere in pratica, l’insegnamento di Michela.
    grazie di cuore Daniela

    1. Grazie a te Daniela. Siamo tutti allievi nell’imparare a migliorarsi e a far fluire al meglio le nostre energie

  11. Grazie 1000 Michela! 🙂
    Come ho già scritto sui social e nella mail, ho trovato bellissimo questo articolo!
    Mi è stato anche di ispirazione per alcuni dei concetti di cui parlerò durante la Sessione di Giovedì! 😉
    1abbraccio
    Josè

    1. José grazie grazie grazie. Per tutto quello che sto imparando e per l’opportunità che ho di condividerlo con tutti voi.

  12. Grazie Michela ! Condivido ogni cosa e nel momento in cui mi sono chiesta : “Ma allora, se penso in questo modo perché non ho ancora le finanze che vorrei?” mi sono arrivate molte risposte, una è che ho paura dei soldi!!! quindi, sta ancora lavorando il subconscio help!!!, le false credenze proprio come scrivi tu Michela, e l’ho anche ritrovato nel libro che sto rileggendo di Lipton “la Biologia delle credenze” …
    Grazie infinite per questo bellissimo articolo scritto con il cuore, è profondamente vero … e grazie a tutti Voi per la bellezza e la gioia che infondete con semplicità e amorevolezza, vera ricchezza. Un abbraccio

    1. Grazie a te, Nella. Tutti noi ci scontriamo con le nostre credenze, ma quando le riconosciamo come tali, un po’ alla volta perdono tutto il loro potere. Continuiamo così

  13. Articolo eccellente e pratico, sopratutto quando suggerisce:
    “Pronunciamo a voce alta che l’Universo provvede a noi con quanto ci è necessario, che siamo pronti ad accogliere ogni ricchezza.”
    Ecco per me questa frase da sola vale il cosidetto “prezzo del biglietto”, cioé tutto l’articolo.
    Mi permetto di aggiungere un concetto fondamentale, e lo scrivo perché anch’io possa implementarlo dentro di me: L’IMPORTANTE E’ CREDERCI!….cioé credere a noi stessi, credere alle nostre infinite possibilità che anche la scienza ci sta confermando, credere che
    comunque la nostra anima e la nostra immagine e somiglianza a Dio è aperta all’abbondanza illimitata, ma dobbiamo porci fuori dagli schemi mentali e dai limiti imposti dalla società e dala nostra mente razionale.
    Grazie a Michela per l’articolo e ringrazio Valentina per averlo proposto.

    1. Grazie a te per il tuo bellissimo commento! Grazie di cuore, una bella sferzata di energia positiva 🙂

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}