Agosto 16, 2014

24 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

Legge di attrazione[Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore? – Articolo di Daniela Cavallini]

Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore nasce dallo stimolo che mi ha sollecitato la lettura di una frase, scritta da un uomo affascinante e di successo, ad una donna, con equivalenti caratteristiche, che da mesi lui corteggia… a fasi alterne:

“Io sono così, vado e vengo, ma ti voglio bene” 

Chissà a quante di noi è capitato!

Poiché da anni scrivo e pubblico articoli ed ebook correlati alla Legge di Attrazione ed ai processi di comunicazione, oggi, desidero trasporre tali teorie alla sfera sentimentale e considerare un aspetto del comportamento maschile, molto dibattuto e criticato: il distacco.


L’esternazione del mio pensiero in merito, mi porta ad affrontare il tema con concetti che potrebbero attirarmi la disapprovazione di alcune persone.

E, quasi certamente, l’ira di tutte quelle signore che per definizione relegano l’uomo, con astiosa sufficienza, ad un livello intellettivo e sentimentale molto basso, se non infimo, insultandolo con gli aggettivi (epiteti?) peggiori.

Spero tuttavia che, oltre alla rabbia iniziale, le suddette signore, riservino al mio scritto ulteriori pochi minuti di riflessione, partendo dal presupposto base della Legge di Attrazione e, cioè, che gli altri ci rispecchiano.

Così dentro, così fuori”.

Senza alcuna distinzione di ruoli e sesso.

Di altrettanta importanza è porre la nostra attenzione sul “potere delle aspettative”, cioè il principio che ci indica che manifestiamo e constatiamo gli eventi (comportamenti altrui compresi, ovviamente!!) che ci aspettiamo, dato che con i nostri pensieri creiamo la nostra realtà.

Non ho la presunzione di comprendere appieno il genere maschile, del resto neppure quello femminile, in entrambi i casi potrei solo ricondurmi alle classiche generalizzazioni che, per natura, aborro.

Come interpretare, dunque, questa frase: “io sono così, vado e vengo, ma ti voglio bene”?

Se fosse un sondaggio porrei a disposizione tre risposte:

  •  Un uomo sincero che dichiara alla donna che desidera il suo modo d’essere, pur rischiando un’aggressione verbale e/o psicologica, oltreché di perderla;
  •  Un opportunista, goffamente “vestito a festa”, che si tiene la “porta aperta”… consapevole che qualche insulto fa parte del gioco e non ha dunque il potere di scalfirlo;
  •  Un mediocre che crede di rendersi interessante, adottando in modo grottesco (e grossolano) la strategia del “bello e impossibile”…

Senza nulla escludere, personalmente propendo per la prima ipotesi, perché, ribadisco, che chi ha scritto questa frase è un uomo di successo, che non ha alcun bisogno di ricorrere alla piaggeria per ottenere il consenso femminile e, soprattutto, perché scelgo sempre di pensare “bene”.

Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore?

Conoscendo le conseguenze del pensiero negativo, ho imparato a controllare i miei pensieri!Legge di Attrazione Amore

Mi sono intenerita nel leggere quelle parole, ne ho istintivamente percepita l’intrinseca richiesta di scuse, il timido tentativo di giustificare il proprio modo d’essere, oltre al desiderio di essere compreso.

Inoltre, quel “ti voglio bene”, mi è parso un celato bisogno di accettazione, espresso attraverso una dichiarazione amorevole.

Ora, è possibile, se non addirittura probabile, che molte persone, soprattutto donne, considerino un comportamento del genere non degno di un uomo, bensì di un maschio opportunista, un profittatore, che si mantiene la “porta aperta” di cui sopra.

Insomma, una sorta di spregevole esemplare maschile, adescatore di donne ingenue che, contrariamente alle più argute, non comprendono il subdolo fine, in quanto mascherato dal meschino tentativo di giocare con i sentimenti della malcapitata, con un “ti voglio bene”, buttato lì, con sussiegosa condiscendenza.

Ovviamente, non posso escludere con certezza questa ipotesi, tuttavia credo che in quelle parole, peraltro espresse spontaneamente e non estorte, il signore in questione, manifestasse con pudore emotivo, tipicamente maschile, il suo senso di colpa ed il bisogno di essere semplicemente accolto con amorevolezza, in altre parole di essere accettato per ciò che lui è, pur consapevole di meritare esternazioni di biasimo come risposta.

Ora, l’obiettivo di questo articolo non è tanto il divulgare la mia opinione personale in merito al comportamento sopracitato , bensì enfatizzare che, se la mia opinione è plausibile e se la legge di attrazione ci porta a concretizzare i nostri pensieri, possiamo e, per amore verso noi stesse, dovremmo pensare ad un’alternativa all’insulto ed alla critica.

Insultare e criticare a fronte di un comportamento indesiderato ci sorge spontaneo, siamo brave tutte!

Il disappunto fomenta la rabbia e la rabbia ci conduce fuori controllo, immettendo un’enormità di energia negativa nel nostro organismo.

Indugiamo nello sfogo con l’amica del cuore, spariamo giudizi a raffica (dimenticandoci del potere delle parole nella creazione della realtà!) e, dato che tutto ciò su cui ci concentriamo amplifichiamo, il risultato che otteniamo è: ingigantire il problema!

Non mi pare il massimo.

Penso che meritiamo di meglio.

Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore?

Legge di Attrazione AmoreInnanzitutto, uno degli aspetti che desidero enfatizzare, perché primaria causa delle nostre frustrazioni, è costituito dalle nostre aspettative.

Pertanto, ai fini di preservare il nostro equilibrio, è imprescindibile interrogarci, chiedendoci con serenità ed obiettività, se non abbiamo vagato troppo con la fantasia, forzato gli eventi, magari solo precorrendo i tempi e, soprattutto se, semplicemente, ad essere disilluse siano solo le aspettative che abbiamo riposto in quella persona e non stiamo subendo alcun rifiuto né il benché minimo maltrattamento.

Intendo dire che se ambisco ad una relazione che sfoci velocemente nel classico “e vissero per sempre felici e contenti”, non posso affermare che il signor “X”, conosciuto da qualche settimana o mese, è un mascalzone perché al momento si limita ad invitarmi a cena ed auspicabile “dopocena”, ma non mi telefona ogni giorno e non programma con me le prossime vacanze, ecc.

Inevitabilmente, immersa in questo pensiero mi mostrerò delusa ad ogni suo approccio e non creerò certo le premesse per ottenere ciò che desidero.

Questo è il modo migliore per garantirci le classiche “pene d’amore”.

Vogliamo, almeno per una volta, provare a pensare che il signor “X”, è una persona degna e gradevole, che ci piace molto e che vale la pena di conoscere meglio?

Ecco che il suo invito a cena ci parrà gratificante (anziché frustrante) ed in sintonia con il nostro desiderio.

Ci orienteremo positivamente verso di lui, trascorreremo entrambi una bella serata che, con tutta probabilità, sarà il preludio all’intensificarsi dei prossimi incontri.

E’ ancora necessario ribadire che con i nostri pensieri creiamo la nostra realtà?

Il “lui” di turno, egregio o infame che sia, non è colpevole di non corrispondere a ciò che noi desideriamo.

Proviamo ad invertire questa dannosa tendenza di pensiero evitando il giudizio, comprendendo ed accettando i limiti di chi è diverso da noi, evitando di ritenerci “perfette depositarie della logica e della verità” e questo, si’, ci pone ad un livello superiore, ci aiuta a crescere e a fare la differenza.

L’infame o presunto tale, non merita la nostra attenzione e quindi neppure il biasimo, va lasciato al suo destino con un taglio risoluto, evitando le polemiche nell’incoerente intento di dirimere la spiacevole situazione, o peggio di “redimerlo”.

Se però vogliamo tenercelo, l’infame intendo, a noi la scelta, ma siamone consapevoli, non prendiamocela con lui perché è diverso dall’uomo che desideriamo, non si comporta come vogliamo e non ci rende felici.

Assumiamoci la responsabilità della nostra scelta di infliggerci una sofferenza e, magari, riflettiamo sul motivo.

Ricordiamoci sempre che siamo solo noi a concedere agli altri il potere di farci soffrire.

Un uomo etico ed intelligente, che non significa privo di debolezze, se si percepisce accettato, è stimolato ad acquisire maggiore sensibilità verso una donna, la gratificazione di lei lo incoraggia a “dare”, così come la critica lo mortifica e lo allontana.

Avvertire il nostro desiderio di cambiarlo, lo fa sentire inadeguato e, razionalmente, fugge.

Ad alcune sembrerà strano, ma anche un uomo soffre.

La sofferenza in amore non è una prerogativa femminile.

Tuttavia i comportamenti sono diversi: lui, umiliato, si chiude e si allontana, lei piange e/o inveisce contro di lui perché anziché accondiscendere ai suoi desideri si è allontanato.

E proseguiamo, meditando vendetta incoerentemente mischiata al desiderio di riconquista.

In una relazione “sana” il rispetto reciproco è essenziale ed e’ proprio perché credo in questo Valore che considero alcuni atteggiamenti femminili , indotti dall’infatuazione e dal possesso, subdolamente palesati (contrabbandati…) come amore, intrisi di una totale mancanza di rispetto alla stessa stregua dei contestabili comportamenti maschili.

Accettare significa rispettare le diversità, non subire.

Lapalissiano che non intendo esortare nessuna donna a divenire il ricettacolo di sgradevoli comportamenti da parte del suo compagno.

Credo però nell’utilità intrinseca in un invito alla riflessione affinché questa ci aiuti a discernere tra ciò che sono i nostri reali bisogni/desideri, le nostre aspettative proiettate su una persona, i giudizi frutto del nostro “copione della vita”, tanto per scomodare E. Berne, e la considerazione che riserviamo alla persona che abbiamo al nostro fianco.

Personalmente, quando mi trovo in difficoltà, trovo molto utile “stilare un bilancio” scrivere e descrivere tutto ciò che nell’altra persona ammiro, sopporto, disapprovo e rifiuto, mi induce a sopprimere impulsività e qualunquismo e… ad amare o rifiutare “l’intero pacchetto”, ma sempre con rispetto e senza rancore.

Non è una colpa essere diversi da noi!

Ricordiamo sempre: così dentro, così fuori!

Gli altri, quindi anche “lui”, ci rispecchiano!

Tutte meritiamo amore, ma nessuno ha il dovere (né il potere) di offrircelo se non lo prova.

L’amore è un dono della vita: non si estorce!

La buona notizia e’ che questo ambito dono lo si può attrarre, iniziando dall’ amare se stesse e bandendo ogni lamentela.

Se ci consideriamo infelici e non amate, trasformiamo e trasformeremo costantemente il nostro pensiero in convinzione e purtroppo in realtà.

Il cambiamento parte dai nostri pensieri.

Se dunque crediamo che con i nostri pensieri creiamo la nostra realtà, prima di pensare “male”, offriamoci una chance!

“Io sono così, vado e vengo, ma ti voglio bene” può essere il preludio di una grande storia d’amore!

 

[Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore? – Articolo di Daniela Cavallini – danielacavallini.it]

PS
Se ti è piaciuto Legge di Attrazione: Può Rabbia e Diffidenza Attrarre Amore? se hai domande, dubbi o altro da condividere,
lascia il tuo gradito commento qui in basso, Grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Tu dici? Il preludio di una grande storia d’amore…E se la donna gli rispondesse Ok io ti accetto come sei. Vai e vieni quando vuoi io sono qui e l’amore è libero…Quanto vuoi scommettere che lui risponderebbe ti meriti di meglio non mi devi aspettare?
    Non mi riguarda io sono nella fase di amare me stessa…Non attiro nessuno al momento.

  2. Ciao Antonella,
    Credo che tu abbia fatto bene a chiudere una storia infelice.
    Certamente, attraverso l’amore per te stessa, attirerai l’amore della tua vita. Quanto al tuo commento “vai e vieni quando vuoi, io sono qui e l’amore e’ libero” direi che hai dato un’interpretazione diversa rispetto a quanto intendevo esprimere. Ho parlato di accettazione di chi e’ diverso da noi, quindi anche del nostro uomo, anzi Uomo, non di subire comportamenti sgradevoli provenienti da un mediocre maschio. Ribadisco altresì che l’amore e’ libero o non è!

  3. Io credo che bisogna rispettare i propri bisogni. Certo lui può dire che è cosi. Ma anche la donna in questione può dire, si certo ma io ho le mie esigenze, cosi come ce le hai tu, senza rancore ma se vai puoi anche non tornare.

  4. Bellissima lettura, congratulazioni Daniela! E’ vero con sentimenti negativi non si attrae nulla, mentre cambiando le proprie vibrazioni, i propri comportamenti anche a livello fisico, si attrae anche in mezzo ad una folla!
    Una domanda: prendendo spunto dalla tua riflessione come si può applicare la legge del distacco, in genere, nella Legge di Attrazione?
    Grazie

  5. “Io sono così, vado e vengo, ma ti voglio bene”
    pr me è un opportunista che si tiene la porta aperta, vorrei vedere se fosse una donna a dire la stessa frase…cosa direbbe un uomo…
    a me ha colpito una frase
    Accettare significa rispettare le diversità, non subire.
    forse prchè in piu di un ‘ occasione ho dovuto mio malgrado accettare lati ‘ negativi ‘ dll’altro in cambio di qualcosa …
    pr cui pr darmi una chance…ho dovuto accettare lati ombra poco piacevoli di altri…era cosi prendere o lasciare…
    onestamente mi piacerebbe capire se l ‘amore deve sempre essere fatto di compromessi…

  6. Accettare non è sempre subire.
    Accetto il tuo modo di vivere con tanto rispetto, con lo stesso rispetto che nutro per me stessa.
    Ma posso scegliere e scelgo di non frequentarti.

  7. Ciao Daniele,
    Credo anch’io che rispettare i propri bisogni, esprimendoli con sincerità al partner, sia il modo migliore per creare una relazione stabile e sana. E aggiungo che se malauguratamente, i bisogni non collimano con le esigenze del partner, credo sia meglio interrompere un rapporto destinato a creare sofferenza. Le persone si accettano come sono, senza l’irriguardoso tentativo di cambiarle. A noi il potere di scelta se mantenerle parte della nostra vita.

  8. Ciao Fab,
    Ti ringrazio molto. Quanto al “distacco” e’ un aspetto molto dibattuto ed io ti offro la mia tecnica, che consiste nell’affidare all’Universo il mio desiderio (seguendo tutti i passi necessari) dicendo “Se lo ritieni giusto per me, realizzalo”. Poi sono attenta ai segnali che si verificano nella mia quotidianità. Attraverso la meditazione ho imparato a rilasciare l’ansia (emozione negativa, dall’effetto bloccante).

  9. Ciao Fiordaliso,
    Comprendo il tuo sgomento, tuttavia tu non hai “accettato i lati negativi dell’altro”, bensì, li hai subiti, perché “o così o niente”. Non conosco la tua storia, tuttavia desidero chiarire che io intendo con il termine “accettare”, una sorta di “constatare”. Un esempio banale: io ho gli occhi verdi. Tu, non puoi che prenderne atto (accettare) e scegliere se mantenere nella tua vita una persona con gli occhi verdi, oppure cercarne una diversa. sarebbe irriguardoso chiedermi di mettere le le ti a contatto marroni.. Ovviamente ho utilizzato questa metafora per significarti che le caratteristiche della personalità sono paragonabili a quelle fisiche. Se ti esimi dal giudizio e ti poni nell’ottica della constatazione, ecco che effettui una selezione naturale delle persone che avvicini.

  10. Ciao Rosanna,
    Hai descritto perfettamente la differenza fra accettare e subire. Molto importante trattare se stessi e gli altri con rispetto e voler cambiare una persona, a prescindere da quanto sia arduo, significa mancarle di rispetto. Grazie!

  11. ciao Daniela,
    beh si forse ho subito qualche lato poco piacevole dll’ altro..
    che ci devo fare…è andata cosi…queste relazioni hanno fatto il loro corso poi e sono finite…
    Si forse bisogna lasciar andare il giudizio…non capisco bene cosa intendi mettersi solo nll’ ottica dlla constatazione,
    di fatti comunque sia non attiro mai la persona che vorrei..

  12. ciao Daniela,
    per intenderci so benissimo la differenza tra accettare e subire,
    però poi la realtà dei fatti che ritrovi puo’ essere diversa da quello che vorresti ..
    In alcuni casi ci stai con qualcuno illudendoti e sperando che poi lui cambi in realtà poi ti rendi conto che l ‘altro è così com’è e non cambia e non puoi fare nulla puoi solo accettarlo così com’è…

  13. Bellissimo articolo e quanto è vero..
    Spesso si pensa solo ai propri bisogni e aspettative, perdendo poi di vista la persona che si ha davanti..
    Grazie per questo articolo, letto al momento giusto.
    Buona vita a tutti e grazie

  14. Ciao Andrea,
    mi chiamo Filippo. Da un po’ ti seguo e trovo che ciò che scrivi è davvero illuminante. Io penso che la nostra essenza più intima, il nostro cuore sia come il cuore di una centrale nucleare. Tutta la nostra vita, le nostre faccende domestiche, le nostre personalità dovrebbero essere orientate a prevenirne e curarne la stabilità. Al contrario di quanto avviene, al minimo allarme si dovrebbe intervenire tempestivamente, perchè è proprio da li che sorgono tutti i nostri problemi. Come sto cercando di esprimere nel mio blog autoaffermazione.altervista.org, tutto il resto è più o meno finzione. Un caro saluto: Filippo Bilen.

  15. Daniela, potresti spiegare meglio queste due frasi:

    “la rabbia ci conduce fuori controllo, immettendo un’enormità di energia negativa nel nostro organismo.”

    “spariamo giudizi a raffica (dimenticandoci del potere delle parole nella creazione della realtà!) e, dato che tutto ciò su cui ci concentriamo amplifichiamo, il risultato che otteniamo è: ingigantire il problema”

    Grazie!

  16. Ho condiviso in pieno la tua lettura, soprattutto perché l’ho vissuta in prima persona. Purtroppo noi donne, soprattutto per educazione, viviamo i rapporti affettivi nella figura di vittime, quindi ci crogioliamo in quella sofferenza che viene dal non trovare il principe azzurro come lo sognavamo da bambine. Oppure ci mettiamo sul piedistallo con quell’aria di malcelata superiorità. Dovremmo imparare soprattutto a conoscere, prima, anzi a non smettere di conoscere anche dopo. Nessuno ha detto che l’amore sia una questione semplice, ma potremmo cominciare a desiderare comunque storie meno complesse e più serene: probabilmente la legge di attrazione ci verrebbe incontro.

    1. Cara Michela,
      grazie per questo spunto di riflessione.
      Diamo energia, nutriamo, lasciamo che sia solo ciò che vogliamo 😉
      Un abbraccio!

  17. Ciao a tutti, prima di tutto credo che è illuminante già il fatto di leggere le vostre esperienze, e poi aggiungerei che personalmente tengo in conto il mio vissuto emotivo quando mi capita di non accettare qualcosa di qualcuno oppure qualcuno. Perchè, cosa provo? La paura spesso o quasi sempre è la prima emozione che appare, seguita magari dalla rabbia o insicurezza o scarsa autostima o altro ancora. Analizzo ciò che provo quando sono tornato
    calmo, e se non ci riesco da solo mi faccio aiutare, specialmente se sono molto preso dall’emozione. Quindi ciò che per esempio mi rimanda una persona libera, è di sicuro la mia insicurezza, la mia invidia, la paura di perderla etc. Non è mai un problema l’altro, anzi è lì per aiutarmi a guarire i miei limiti, quelli che mi imprigionano e mi fanno soffrire. Grazie a tutti

  18. Io voglio solo esprimere la mia gratitudine a chi ha scritto questo articolo. Grazie grazie grazie 🙂

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}