Agosto 14, 2017

12 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

Nikola Tesla invenzioni segrete per l'Energia Libera (film e libri)Nikola Tesla: invenzioni segrete per l’Energia Libera (film e libri) – Articolo di Raffaella Menolfi

Visionario, folle, genio, inventore, esploratore.

Tanti sono gli aggettivi che si possono utilizzare per parlare di Nikola Tesla, importante personaggio con tante idee e tanti progetti, alcuni realizzati concretamente e altri rimasti solo sulla carta.

Sono passati tanti anni dalla sua morte e ancora ci si chiede se è possibile trovare delle fonti alternative di energia.

Se è possibile sfruttare le energie rinnovabili e magari anche gratuitamente.

Ma andiamo con ordine:

  • Chi è Nikola Tesla?
  • Quali sono state le sue invenzioni più importanti?
  • Qual è la sua più grande scoperta ancora tenuta nascosta all’umanità?

Chi è Nikola Tesla?

Nikola Tesla è un ingegnere elettrico, inventore e fisico serbo.

Nato a Smiljan, vicino a Gospić, in Croazia il 10 luglio 1856, da genitori serbi, e morto a New York il 7 gennaio 1943.

Fu naturalizzato statunitense nel 1891.

Nel 1884 con molto coraggio si trasferisce negli Stati Uniti d’America.

Con sé aveva solo una lettera credenziale di un suo superiore in un precedente lavoro indirizzata a Thomas Alva Edison, con le seguenti parole: Conosco due grandi uomini: uno siete voi, l’altro è questo giovane.

Così Tesla viene assunto da Edison nella sua azienda.

Inizialmente con compiti molto semplici.

Poi un po’ alla volta anche con mansioni più complesse.

I rapporti tra i due si interrompono a causa di una promessa di Edison non mantenuta.

Nel 1886 Nikola Tesla fonda la sua società: la Tesla Electric Light & Manufacturing.

Purtroppo i finanziatori non sono d’accordo sui suoi progetti della corrente alternata e gli tolgono il controllo della società stessa.

Nikola Tesla si adatta alla nuova situazione e per qualche tempo lavora come operaio generico per potersi mantenere.

Nel 1888 diventa consulente di George Westinghouse, un ricco imprenditore appena arrivato sul mercato elettrico, che fonda la Westinghouse Electric per competere con la General Electric di Edison.

Clicca qui per trovare altre informazioni sulla vita di Nikola Tesla.

Nikola Tesla: Quali sono state le sue invenzioni più importanti?

  • La corrente alternata: un’invenzione alla base della rivoluzione industriale. È stata una dura battaglia contro l’energia continua di Thomas Alva Edison. Una battaglia vinta da un punto di vista pratico, visto che la corrente alternata è oggi quella utilizzata. Ma persa sotto l’aspetto più profondo, di riconoscimento e valore del genio Tesla che l’ha ideata, progettata e realizzata. Onestamente: quando parliamo di corrente elettrica a quanti viene da associare il nome di Tesla?
  • La lampada al plasma: una palla di vetro, con al centro una sferetta da cui partono un gran numero di scariche elettriche che si muovono sinuosamente verso l’esterno. Molto affascinante da vedere.
  • Ha contribuito allo sviluppo della tecnologia dei raggi X.
  • Nikola Tesla è stato il vero inventore della radio. Tutti pensano sia stato Guglielmo Marconi ad inventarla. Ma la verità è diversa. Esistono le prove (documenti, brevetti, disegni e rapporti processuali) che la radio è stata inventata da Tesla, mentre Marconi si è occupato solo del suo sviluppo. Invece Marconi ha preso la scoperta di Tesla, l’ha modificata leggermente e ha depositato altri brevetti a nome suo. Ha poi ottenuto il finanziamento di grandi imprese che hanno contribuito ad aumentare la sua fama come scopritore di questo ancora usatissimo strumento.

Altre Invenzioni:

  • Il controllo remoto, cioè la possibilità di controllare tramite telecomando il movimento degli oggetti.
  • Il sistema mondiale di trasmissione senza fili (World Wireless System) cioè un rivoluzionario sistema di telecomunicazione e di erogazione di energia elettrica basato su alcune sue teorie riguardo ad un possibile utilizzo della Terra e della sua atmosfera (in particolare della ionosfera) come conduttori elettrici.
  • E ancora altre invenzioni e scoperte: i motori a campo magnetico rotante dei nostri elettrodomestici, il tubo catodico dei vecchi televisori, il tachimetro/contachilometri delle automobili, le lampade a vuoto luminescenti (neon) degli uffici, le porte logiche dei pc, il radar per il controllo del traffico aereo, l’energia detta “scalare”.

Ci sono altre invenzioni un po’ controverse, che alcuni attribuiscono a Nikola Tesla, altri sostengono invece che non siano sue e solo per “bufala” vengono a lui attribuite, come ad esempio il motore elettrico e la robotica.

Nikola Tesla: invenzioni segrete per l’Energia Libera

Qual è invece l’ultima invenzione di Nikola Tesla?

Quella che, purtroppo per lui e, soprattutto per noi, non è riuscito a realizzare?

L’energia libera.

Cioè la possibilità di utilizzare l’energia terrestre per le attività umane, gratuitamente.

La trasmissione economica dell’energia senza fili è di importanza fondamentale per l’uomo. Gli permetterà infatti di dominare incontrastato sull’aria, sul mare e sui deserti. L’uomo sarà libero dalla necessità di estrarre minerali o petrolio, trasportare e bruciare combustibili, abolendo così molteplici cause di inquinamento. Il glorioso sole diventerà il nostro servo ubbidiente. Pace e armonia si diffonderanno sulla Terra. – Nikola Tesla

Questa è una delle sue citazioni più famose al riguardo.

Chi è Nikola Tesla?

Per chi è interessato ad approfondire la conoscenza di questo nostro illustre antenato, è molto interessante il film “Il segreto di Nikola Tesla”, in cui vengono raccontati i fatti più significativi della sua vita:

  • L’amore per la famiglia
  • Le persone che hanno creduto in lui, che lo hanno sostenuto ed aiutato nella realizzazione dei suoi progetti, sia a livello di sostegno morale che, soprattutto, economico
  • Le persone che lo hanno tradito.
  • E, per i più romantici, c’è anche l’amore impossibile per una donna incontrata troppo tardi.

Un rapporto comunque fondato sull’amicizia e il rispetto.

Onestamente non ho trovato altre fonti che parlano di questa storia d’amore.

Può essere che sia stata inserita nel film e non corrisponda a realtà, comunque contribuisce a rendere la trama più avvincente.

Nel film il ruolo di Tesla è molto ben interpretato dall’attore serbo Petar Bozovic che trasmette le idea, la mentalità e l’umiltà di un uomo più volte tradito dagli amici/colleghi e che non si è mai arreso all’idea di realizzare i suoi progetti e le sue passioni.

Non per guadagno personale, non per prestigio, ma solo per il bene dell’umanità, della natura e dell’ambiente.

Il Segreto Di Nikola Tesla Film Completo In Italiano HQ

Se non riesci a vederlo, clicca qui

Nikola Tesla era perfettamente consapevole che l’energia e il suo utilizzo sarebbe stato il grande problema del futuro, ecco le sue parole:

Una questione di vita o di morte. Le fonti di energia che usiamo non sono rinnovabili e in più stanno avvelenando il pianeta. Forse sopravvivremo a questo avvelenamento, ma verrà il giorno in cui le risorse di energia si esauriranno. Io posso dare al mondo tutta l’energia che gli serve, energia pulita.

E ancora a tale proposito:

Se mandiamo l’energia, tutta l’energia nell’involucro esterno della Terra, l’energia del mare, del vento, quella del sole, non avremo più bisogno di bruciare o distruggere nulla. Potremo semplicemente prendere quella che già esiste e usarla per tutti i nostri bisogni. Ce n’è in quantità illimitata.
Questo significa un’unica fonte di energia e chiunque può usarla, ovunque nel mondo.
L’energia sarà di tutti, come l’aria che respiriamo.

Nikola Tesla BiografiaAutobiografia di Nikola Tesla: Le Mie Invenzioni

Interessante anche il libro “Le Mie Invenzioni – L’Autobiografia di un Genio” (clicca qui per acquistarlo su Il Giardino dei Libri)

Nikola Tesla ha pubblicato la sua autobiografia a puntate, nel 1919, sulla rivista Electrical Experimenter.

La lettura è scorrevole e comprensibile anche per chi non ha le conoscenze scientifiche dell’autore, il quale riesce a trasmettere l’amore e la passione per il suo lavoro, anche in maniera ironica.

Nell’autobiografia racconta la sua vita, a partire dalla sua infanzia, i suoi primi passi da inventore, come ha rischiato di morire diverse volte (in modi spesso avventurosi, non sempre legati all’elettricità), i suoi viaggi intorno al mondo, il suo rapporto con Edison, maestro e poi avversario.

Acquista Adesso Le Mie Invenzioni – L’Autobiografia di un Genio

La scoperta di Nikola Tesla relativa all’utilizzo libero dell’energia fu per lui in realtà una rovina.

Sì, perché il suo finanziatore (J.P.Morgan) non aveva il suo buon cuore, non era interessato alla natura, all’ambiente, alle generazioni future, ma solo al profitto.

La realizzazione di questo progetto avrebbe rovinato i suoi affari e così non finanziò più le ricerche di Nikola Tesla.

Gli fece semplicemente recapitare una lettera con scritto: Ti farò sapere quando sarò pronto.

Quando l’umanità sarà pronta per l’energia libera e gratuita? Tweetta!

La continuazione della bibliografia la conosciamo tutti: l’energia non è libera e gratuita e Nikola Tesla non è nemmeno presente nei libri di storia, nonostante tutte le sue importanti invenzioni.

I suoi brevetti sono ancora depositati da qualche parte, in attesa di una società migliore che li sappia apprezzare.

Nikola Tesla: invenzioni segrete per l’Energia Libera (film e libri) – Articolo di Raffaella Menolfi

PS:
Guarda anche questo documentario su Nikola Tesla 😉 :

Nikola Tesla Documentario: I Segreti Perduti di Nikola Tesla

Parte 1:

Video 2:


Ti sei già iscritto al Canale Youtube di Ricchezza Vera?

Parte 3:

Video 4:

Parte 5:

PPS:
Che ne pensi di Nikola Tesla? 😉

Se ti è piaciuto “Nikola Tesla: invenzioni segrete per l’Energia Libera (film e libri)”, se hai domande, dubbi o altro da condividere, scrivilo nei commenti qui in basso, Grazie! 😉


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Raffaella Menolfi

Coach Energetico Certificato presso la Scuola di Coaching Energetico®. Life e Business Coach Certificato presso NLP Italy Coaching School. Dottoressa in Economia Aziendale presso la Bocconi di Milano. Appassionata di Arte Rupestre e Labirinti.

Aiuta le persone a trovare la loro unicità e la loro strada in ambito lavorativo/professionale facendole entrare in contatto profondo con sé stesse, i loro doni e i loro talenti in modo tale che possano realizzare pienamente il proprio potenziale e vivere una vita gioiosa e felice. Questo è il suo Blog.

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

    1. Grazie mille Josè :-),
      è un piacere per me scrivere articoli per il blog di Ricchezza Vera.
      Grazie per questa opportunità

  1. Bravissima Raffaella, come sempre! Un articolo che dà tanti spunti per riflettere e tante informazioni utili! Grazie 🙂

  2. Massimo rispetto per il lavoro di Tesla, ma qui bisogna chiarire dei fraintendimenti.
    A parte che si dovrebbe parlare di “energia gratuita” e non di energia libera (l’energia libera è usato in chimica nell’ambito della termodinamica i cui principi al contrario negano la possibilità dell’energia gratuita) bisogna chiarire che
    – la trasmissione dell’energia wireless sarebbe gratuita, vero, ma solo perché sarebbe impossibile mettere un contatore “nell’aria”
    – nulla è detto come l’energia da trasmettere sarebbe generata
    – non è nemmeno efficiente, dal momento che la propagazione del campo elettrico è sferico e quindi la stragrande maggioranza di questa energia andrebbe dispersa.
    – potrebbe interferire con i pacemaker dei cardiopatici, cosa che per esempio succede già con i cellulari (figuriamoci con un campo elettrico migliaia di volte più potente)
    – di fatto potrebbe interferire e con la totalità dell’elettronica high tech i cui delicati equilibri non ne reggerebbero l’alta tensione/frequenza.
    Quello della trasmissione dell’energia di Tesla come “energia libera”, il cui errore di traduzione viene dall’ambiguità del termine “free”, è un errore che in rete è molto ricorrente. Ciò non significa che non sia impossibile, significa che bisogna andare oltre il paradigma, sia quello della termodinamica, sia nel pensare il problema stesso.

    1. Grazie Eugenio per aver condiviso le tue opinioni sull’argomento e per tutte le precisazioni tecniche.

    2. Ciao Eugenio! 🙂
      Grazie per aver postato anche qui e scusami se rispondo solo adesso! 🙂
      Il titolo del post l’ho scelto io, per una questione di motori di ricerca: questa terminologia è la più usata e ricercata, a quanto pare 🙂
      Per il resto, ti ringrazio per le precisazioni… se ti va di scrivere un articolo di integrazione a questo, magari più tecnico, sei il benvenuto. 🙂
      1abbraccio
      Josè

  3. Ciao Raffaella, questo tuo articolo mi era sfuggito. Molto interessante e sicuramente mi vedrò il film per approfondire l’argomento che ammetto di non conoscere molto. 🙂

    Grazie per i tuoi utili suggerimenti

  4. Alla energia nell’etere,gratuita,come voleva Tesla,si sarebbe creato, degli scudi anti interferenza,a salvaguardia anche dei pace maker,per i malati di cuore e,di saccenti come Eugenio

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}