Aprile 19, 2010

6 Comments

Condividi questa Consapevolezza:

I Veda, Mantra Vedici e Formule SacreI Veda, Mantra Vedici e Formule Sacre – Articolo di David Ciolli

L’inizio della civiltà indù, quale noi la conosciamo, è costituito da una serie di testi la cui epoca di formazione è tutt’oggi incerta: i Veda.

Alcuni studiosi, come Tilak, basandosi su indicazioni astronomiche contenute nei testi, fanno risalire la loro origine all’epoca dell’ultima glaciazione, circa 10.000 anni fa.

Questi fanno parte della sruti (lett. conoscenza), “rivelazione” in quanto “audizione”, e la sua trasmissione attraverso i secoli è stata orale.

Nella trasmissione orale dei Veda c’è molta attenzione all’aspetto sonoro di quel sapere.

E c’è un invito costante a meditare sulle parole, in quanto pronunciate…

…sulla parola detta, sulle singole sillabe e sui metri poetici, in sostanza sui suoni, visti come materia indistruttibile della parola e dell’universo stesso.

Anche se nei secoli si sono moltiplicati i manoscritti, è ancora viva l’idea che i Veda, per essere veramente efficaci, devono essere imparati a memoria.

Anzi, devono costituire una parte essenziale della memoria di colui che li recita.

In effetti possiamo dire che nell’antichità il potere dei sacerdoti del culto vedico si basava sull’esatta conoscenza dell’esatta pronuncia degli inni, attraverso la quale avevano il potere di costringere al proprio volere le divinità stesse, ed imporre così un ordine alla natura…

I Veda, Mantra Vedici e Formule Sacre

Attraverso le formule sacre, il loro potere assumeva valenze cosmiche.

I mantra vedici sono frutto di un’ispirazione, una visione diretta della realtà.

Quando i sacerdoti cominciavano la loro recitazione intonando la sacra sillaba OM, essi

“simbolicamente inalavano l’intero mondo fenomenico, poi col mantra pronunciato, essi esalavano la sostanza vitale che diventava tutt’uno con il continuum universale di energia spirituale.”

Accanto alla pratica ufficiale dei sacerdoti, possiamo immaginarci un mondo parallelo – ma spesso convergente – fatto di incantesimi, formule magiche, rituali di magia nera.

Così come lo troviamo nell’ultimo dei quattro libri sacri, l’Atharva-Veda, dedicato, appunto, a magie di ogni tipo.

In questo testo affiorano con evidenza credenze popolari appartenenti ad uno strato culturale che precede l’insediamento ariano sul suolo indiano.

Anche qui il concetto di una forza magica insita nelle parole è l’asse portante, il fulcro di ogni verso.

A questa concezione è legata anche l’importanza attribuibile al nome, per cui il nome vero è tenuto nascosto e sostituito, per l’uso quotidiano, con un nome fittizio.

Nel pensiero mitico il nome proprio, di una persona o di una divinità, rappresenta l’essenza del nominato, è la sua parte immortale, è lui stesso, e va quindi preservata dall’influenza di persone che potrebbero farne usi malvagi.

Le concezioni vediche, attraverso percorsi che sarebbe molto lungo descrivere, passano e si amplificano nell Upanishad, che rappresentano il coronamento filosofico dei Veda e dove la parola, in particolare certe sillabe, acquista valenze di portata cosmologica.

Una concezione del linguaggio come potenza degli dèi non poteva che sfociare in una grammatica scientifica, che ha più i connotati di un misticismo della parola che non di una trattazione scolastica (Devanagari, ovvero l’alfabeto sanscrito, significa ‘scrittura degli dèi’).

Il suo principale scopo è quello, da una parte, di permettere la corretta conoscenza dei Veda, dall’altra la loro conservazione.

Fonetica

Fondamentale branca della grammatica diventa, quindi, la fonetica, che si occupa della pronuncia delle parole.

In India è la lingua parlata, quella del culto, che è importante, e la parola rituale è efficace solo nella sua forma esatta.

L’aspetto formale sembra avere una rilevanza fondamentale.

Infatti, tutti possono disporre dei testi sacri, ma solo certe persone sono a conoscenza della corretta pronuncia.

La dottrina della parola viene sviluppata da numerosi studiosi e correnti mistiche (ad es. il Tantrismo).

In alcune scuole Shivaite, la parola, il mantra, è coscienza.

Il mantra deve essere tutt’uno con lo yogi, diventandone la coscienza in proporzione al grado in cui esso è pervenuto alla realizzazione dell’unità con la divinità.

D’altronde, tutto ciò che ci è dato di apprendere, e il modo stesso in cui la coscienza prende coscienza di sé, si deve alla parola.

La conoscenza di un potere del suono non si ferma ad un uso rituale classico.

Già in età vedica, tale concezione sfocia è presente nelle pratiche sciamaniche di tipo terapeutico, nelle quali va probabilmente ricercato l’inizio di ogni altra concezione simile.

Suoni di potenza vengono infatti adoperati per sconfiggere disagi fisici e psicologici, e tutt’oggi è possibile vedere all’opera guaritori che pronunciano suoni spesso privi di senso logico e attraverso i quali il male viene estirpato o alleviato.

Mantra Vedici e Formule Sacre

Non posso non accennare poi all’importanza dei cosiddetti rasa (sapore) della musica indiana, che si basa su successioni di suoni conosciuti come raga , da molti paragonati ai modi greci, a cui è attribuita, appunto come in Grecia, una serie di valenze emotive e cosmologiche.

Ogni raga è appropriato ad un certo periodo del giorno o della notte, in quanto muove sentimenti associati alle diverse ore della giornata.

Come non pensare a Morfeo e al potere della sua lira?

L’esecuzione di pezzi musicali è sempre stata, in India, momento non solo ricreativo, ma culturale nel vero senso della parola, in quanto la musica indiana, come abbiamo detto, ha riferimenti di tipo cosmologico, e quindi esecuzioni negligenti potevano mettere in pericolo l’ordine, la Legge divina.

Vi sono numerose storie riguardo il potere del suono, della parola.

Il Potere della Parola

Un vecchio saggio predisse addirittura la prima guerra mondiale in base all’uso errato che il popolo occidentale  faceva della musica.

Inoltre l’effetto della musica indiana è più di ordine cumulativo che drammatico.

Lo scopo delle esecuzioni, più che comunicare un significato, è quello di trasmettere un’emozione.

Essendo formata da melodia e ritmo (non conoscendo l’armonia e il contrappunto come lo intendiamo noi), è diretta verso uno sviluppo melodico ciclico che richiede un livello di raffinatezza e senso di improvvisazione molto elevato.

La musica è, fra le altre cose, intrinsecamente collegata all’arte della danza.

Per una particolare propensione dello spirito indiano, per il quale la realtà vera non si conosce vedendola o pensandola ma soprattutto vivendola, anche nell’arte della danza il danzatore non va soltanto guardato, ma si deve immedesimarsi in lui fino alla simbiosi mitica di ogni suo gesto.

Solo allora la danza, come in generale tutta l’arte, esplica il suo immenso potere catartico e diventa rituale.

Chi vedeva danzare le devadasi (donne dedicate al servizio nel tempio) entrava con esse nel mito (danza di Shiva), gradualmente si identificava con esse attraverso la ripetizione incessante delle melodie musicali che, come vere e proprie droghe sonore, riempivano l’aria e la permeavano di variazioni ritmiche e melodiche.

Ogni gesto vuole ricreare la sacralità eterna del mito.

Alla musica e alla danza sono legati i fenomeni di trance di cui tratteremo in un altro articolo.

[I Veda, Mantra Vedici e Formule Sacre – Articolo di David Ciolli – diventachisei.it]

PS

Se ti è piaciuto “I Veda, Mantra Vedici e Formule Sacre“, clicca sul pulsante qui in basso e condividi su Facebook, grazie! 🙂


Condividi questa Consapevolezza:

About the author 

Jose' Scafarelli

Autore e Ricercatore con il focus sul rapporto tra Ricchezza e Spiritualità.
I suoi studi hanno dato vita, nel 2007 al Percorso di RicchezzaVera che è "La via dell'Evoluzione Energetica verso la Creazione Consapevole", aiutando decine di migliaia di persone in tutto il mondo a rendere più ricca e felice la propria vita.
Dopo aver abbandonato la carriera di Avvocato nel 2012, ha tenuto corsi su Ricchezza e Spiritualità in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi 15 anni ha prodotto oltre 114 Training nell'EnergetiClub, e ha pubblicato i Bestseller "Ama e Arricchisci Te Stesso - Trasforma la tua vita con la Formula Ricchezza Vera" (edito da Uno Editori) e "Manifesting Freedom - Come Manifestare la Libertà nella tua vita e nel Mondo con la Creazione Consapevole" (edito da Bruno Editore).

Piaciuto l’Articolo? Allora amerai la Newsletter! :D

Iscriviti e ricevi subito il Primo degli eBook OMAGGIO: “I Primi Passi verso la Ricchezza Vera” (oltre 34,694 Download!)

Salvo dove diversamente indicato, i contenuti di RicchezzaVera.com sono rilasciati con Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In breve: puoi condividere, riprodurre, distribuire a patto di riconoscere una menzione di paternità adeguata, ossia inserire un link attivo verso l'articolo riprodotto.

Disclaimer: I siti, gli ebook, le email, gli audio e i video del circuito Lakshmi House parlano di argomenti che potrebbero non essere riconosciuti dalla scienza ufficiale. Nessuna delle informazioni riportate nel circuito Lakshmi House può essere presa o interpretata come volontà dell'autore o dell'editore di offrire consiglio medico o terapeutico. In caso di patologie o difficoltà di qualsiasi tipo, sia fisico che psicologico, consigliamo di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Il materiale del circuito Lakshmi House ha un valore meramente informativo, formativo e di intrattenimento: ogni ulteriore proprietà che gli si voglia attribuire non è voluto dall’autore nè dall’editore. Il lettore si assume la responsabilità dell'uso delle informazioni riportate sui nostri siti, sollevando l'autore e l'editore da qualsiasi tipo di responsabilità diretta o indiretta verso se stessi o verso terzi. Lo stesso vale per il Coaching Energetico (R), le Riprogrammazioni Energetiche del Punto Zero (R) e ogni altra pratica energetica proposta nel circuito Lakshmi House.

“Dona il tuo contributo e la vita ti donerà il suo”

Grazie 1000, il tuo sostegno è importante… e commentare gli articoli del blog è una delle cose che ci è più utile in assoluto, perchè mi dà una direzione da seguire: comprendendo cosa piace e cosa non piace a te e agli altri lettori di Ricchezza Vera.

A volte anche un solo “grazie” o un semplice segnale di passaggio o di lettura, è una indicazione molto importante, anche per gli altri lettori, per aiutarli a comprendere che non sono da soli in questo viaggio.

Quindi… Se ti è piaciuto questo articolo, se hai domande, dubbi o altro da condividere, lascia il tuo commento qui in basso, perchè è sempre gradito e lo accolgo con gratitudine.

Lascia il tuo commento! 44 commenti già rilasciati. E il tuo?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. David, come al solito mi incanti con questi post!
    🙂
    Non vedo l’ora di leggere l’approfondimento sulle trance nelle danze…
    In bocca al lupo per il tuo ebook, non ho dubbi che sia uno splendido lavoro!
    😉
    1abbraccio
    Josè

  2. In effetti possiamo dire che nell’antichità il potere dei sacerdoti del culto vedico si basava sull’esatta conoscenza dell’esatta pronuncia degli inni, attraverso la quale avevano il potere di costringere al proprio volere le divinità stesse, ed imporre così un ordine alla natura..

    Un pò come fanno oggi alcuni potenti (anche gli stupidi senza alcuna informazione precisa lo fanno) che richiamano i Demoni al proprio servizio per qualsiasi scopo, spesso malvagio?

    Mi ricordo che una volta ne parlò Jsè in un articolo ma non ricordo quale

  3. Bell’articolo!!!

    José ti scrivo qua perchè non so dove altro farlo

    che ci dici sulla torre dello zed contenuta nelle piramidi di Ghiza?

    c’è forse un collegamento tra l’immagine delle piramidi nel tuo sito ed esse?

  4. @ Paolo:
    E’ una teoria di Pincherle… non so che dirti.
    Il logo della piramide me lo fece un amico grafico, a me piacque molto ed è lì…
    La piramide è un simbolo molto potente e – come puoi immaginare – studiarlo è stata anche una mia grande passione.

    1abbraccio
    Josè

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}